Login con

Cani

12 Gennaio 2023

Ganglioglioma cerebrale canino. Lo studio

La prima presentazione clinica di un ganglioglioma nella corteccia cerebrale di un Border Collie di 7 anni.


Ganglioglioma cerebrale canino. Lo studio

Grazie ai riscontri della risonanza magnetica, dell’esame istopatologico e dell’analisi immunoistochimica, è stata per la prima volta descritta la presentazione clinica di un ganglioglioma nella corteccia cerebrale di un cane. L’animale presentava un esordio acuto di crisi epilettiche tonico-cloniche. La risonanza magnetica ha rivelato una grande massa intra-assiale ben definita situata sul proencefalo sinistro. Dopo l'eutanasia, il cervello mostrava un emisfero cerebrale sinistro allargato, più morbido del destro. La massa aveva un aspetto poco definito, consistenza gelatinosa, di colore da grigio a beige, ed era localizzata intraassialmente nella corteccia cerebrale frontale sinistra.  L'esame istopatologico della massa ha rivelato una proliferazione diffusa di cellule gliali neoplastiche mescolate con corpi neuronali anomali.    Le analisi immunoistochimiche hanno confermato la presenza di due diverse popolazioni di cellule neoplastiche. La maggior parte delle cellule gliali neoplastiche erano immunoreattive alla proteina fibrillare acida della glia (GFAP) e l'altro sottogruppo di cellule neoplastiche era positivo a marcatori neuronali come PGP 9.5, sinaptofisina (SYN) ed enolasi neuronale specifica (NSE), indicativi di cellule neuronali. Questi risultati hanno confermato la diagnosi di un ganglioglioma cerebrocorticale. A conoscenza degli autori, questa è la prima descrizione, che permette di chiarire l'esistenza di un ganglioglioma della corteccia cerebrale in un cane; e questo può significare un nuovo modo di studiare questo tumore estremamente raro, anche in medicina umana.

First Case of a Cerebrocortical Ganglioglioma in a Dog -  https://doi.org/10.3390/vetsci9100514

TAG: CORTECCIA CEREBRALE, GANGLIOGLIOMA, NEOPLASIE, NEURONI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top