Ruminanti
18 Ottobre 2022 Condizione infiammatoria, diversa fermentazione del rumine e prestazioni: quale rapporto c’è con i comportamenti anormali o stereotipati delle vacche da latte?
I comportamenti anormali o stereotipati nelle vacche da latte sono particolarmente preoccupanti per gli allevatori. Spesso alcuni di questi atteggiamenti come rotolarsi la lingua e mordersi la culla, sono stati associati a uno stato prolungato di stress fisico, stress mentale o a cambiamenti nel metabolismo e nell'infiammazione.
Tuttavia, le ragioni alla base di questo comportamento non sono state sufficientemente riportate. Ci si è dunque proposti di esplorare i cambiamenti nella fermentazione del rumine, gli indicatori sierici, le condizioni infiammatorie e le prestazioni in un gruppo di vacche Holstein affette dal medesimo comportamento di lancio del mangime. Le vacche, con stadi di lattazione simili, sono state sottoposte a osservazioni comportamentali due volte al giorno per 21 giorni consecutivi. Dieci vacche con comportamento di lancio del mangime (FT) e dieci vacche senza comportamenti anormali (CON) sono state selezionate per un ulteriore campionamento. Non è emersa alcuna differenza significativa nella produzione media giornaliera di latte durante il periodo di osservazione tra i due gruppi di animali. Il numero di vacche che mostravano un comportamento FT aveva una correlazione lineare negativa moderatamente forte con temperatura e umidità relativa (THI). Rispetto alle vacche CON, le vacche FT avevano livelli plasmatici di cortisolo, noradrenalina e azoto ureico più elevati, nonché livelli plasmatici più elevati di indicatori infiammatori, tra cui proteine totali, lattato deidrogenasi, albumina, livelli di aspartato aminotransferasi e il rapporto di aspartato aminotransferasi ad alanina aminotransferasi. Le vacche FT, invece, non hanno avuto variazioni significative rispetto alle vacche CON per quanto riguarda i loro indicatori di fermentazione ruminale, come pH, azoto ammoniacale e acidi grassi volatili. Inoltre, l'analisi dell'rRNA 16S ha rivelato che potrebbe non esserci una chiara associazione tra la diversità e l'abbondanza dei batteri del rumine e il comportamento di lancio del mangime.
Questi dati hanno portato a concludere che le vacche potrebbero aver sofferto di alti livelli di stress fisiologico e di un cambiamento nello stato immunitario. Inoltre, temperatura e umidità ambientale potrebbero influenzare il comportamento delle vacche FT; all'aumentare del THI, infatti, la disponibilità delle mucche a lanciare il mangime risulta diminuita.
Sun, F., Zhao, Q., Chen, X. et al. Feed tossing behaviour of Holstein cows: evaluation of physiological stress state and rumen fermentation function. BMC Vet Res 18, 371 (2022).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
19/03/2025
Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...
A cura di Redazione Vet33
19/03/2025
La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022