Login con

Ruminanti

11 Ottobre 2022

Ovini, nelle razze autoctone maggior resistenza genetica alle infezioni

Uno studio condotto su quattro razze di ovini siciliani (Valle del Belìce, Comisana, Barbaresca e Pinzirita)  ha dimostrato che la resistenza all’infezione da Maedi Visna è correlata alla presenza di uno specifico allele.


Ovini, nelle razze autoctone maggior resistenza genetica alle infezioni

Maedi-Visna (MV), malattia causata da lentivirus è responsabili di ingenti perdite produttive. Ad oggi, i programmi di controllo rimangono l'unico approccio per evitare l'infezione. La variante allelica p.Glu35Lys (E35K) del gene TMEM154 è stata fortemente associata alla vulnerabilità dell'ospite alla malattia. Uno studio congiunto, condotto dalle Università di Catania e Palermo, dall’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia e da Agris Sardegna ha valutato l'associazione delle frequenze alleliche TMEM154 E35K con la suscettibilità a MV in razze ovine autoctone siciliane.  Più di 400 esemplari di 14 greggi di 6 province sono stati sierologicamente testati e genotipizzati per polimorfismo E35K nel gene TMEM154. Le razze locali hanno mostrato diversi valori di sieroprevalenza MV, con la più bassa prevalenza di anticorpi nelle razze Barbaresca e Pinzirita. L'allele protettivo K35 era meno frequente dell'allele di rischio (E35) nella razza Valle del Belìce, mentre le altre tre razze mostravano una distribuzione degli alleli più equilibrata. Nell'intero campione è stata trovata un'associazione positiva tra sieroprevalenza e genotipo. Il rischio di infezione è risultato 3 volte più alto nelle pecore con genotipo EK ed EE rispetto al genotipo KK. Tali dati potrebbero essere utili per stabilire programmi di allevamento di selezione volti a ridurre l'infezione da MV negli allevamenti ovini siciliani e incoraggiare l'allevamento di razze autoctone.

TAG: BARBARESCA, COMISANA, OVINI, PINZIRITA, VALLE DEL BELìCE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

19/03/2025

Una ricerca pubblicata su Nature Medicine evidenzia come l’esposizione precoce a ceppi influenzali stagionali prima del 1968 offra una protezione parziale contro l’H5N1. Gli esperti raccomandano...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

Il College Americano di Exotic Pet Medicine (ACEPM) ha ufficializzato l’ingresso tra i suoi diplomati di Stefano Cusaro, medico veterinario italiano, con un post sui social media. “Un vero...

A cura di Redazione Vet33

19/03/2025

La Federazione Nazionale Ordini Veterinari Italiani ha convocato il Consiglio Nazionale elettivo per l’11 aprile 2025. Appuntamento a Roma presso la sala congressi dell’Hotel Radisson Blu Rome,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Medico veterinario esperto in chirurgia e ortopedia, Micaletto porta la sua esperienza e visione strategica nel progetto di cliniche veterinarie sostenuto da Arcaplanet

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top