Login con

Animali da Reddito

07 Settembre 2022

Malattia respiratoria dei bovini: una revisione della letteratura

Coinfezioni tra agenti patogeni nella malattia respiratoria dei bovini, il combinato disposto di virus e batteri. Un riesame delle prove sperimentali.


Malattia respiratoria dei bovini: una revisione della letteratura

La malattia respiratoria bovina (BRD) porta con sé perdite economiche significative e risulta particolarmente preoccupante per i giovani vitelli durante il trasporto, quando - cioè -sono più suscettibili allo sviluppo di malattie. Nonostante anni di studi approfonditi, la gestione della BRD rimane impegnativa poiché la sua eziologia implica complesse interazioni tra agenti patogeni, fattori ambientali e fattori peculiari dell'ospite. All'inizio del ventesimo secolo, la teoria prevalente era che la BRD fosse causata solo da infezioni batteriche, più di recente è stato invece confermato il ruolo chiave giocato dai virus, anche grazie all'aumento dei dati di screening diagnostico che hanno cambiato la comprensione dei patogeni che contribuiscono allo sviluppo di BRD. Miscele di batteri e virus patogeni sono infatti spesso isolati dalle secrezioni respiratorie di animali con malattie respiratorie. Sull’argomento è stata realizzata una recensione finalizzata ad esaminare le prove sperimentali presentate dalla letteratura esistente, relativa alle coinfezioni tra agenti patogeni respiratori nei bovini.  La revisione parte dalla teoria più diffusa per ampliare poi il ventaglio fino a comprendere nuove ipotesi di più recente formulazione.  

Dal virus ai batteri

Il modello più studiato di induzione della polmonite è stato riprodotto da un'infezione virale primaria seguita da una superinfezione batterica secondaria, con forti prove che suggeriscono che questo potrebbe potenzialmente essere uno degli scenari più comuni durante l'insorgenza di BRD. Diversi studi in vitro hanno indicato che il priming virale può aumentare l'adesione batterica e la colonizzazione del tratto respiratorio, suggerendo un possibile meccanismo alla base dell'insorgenza della broncopolmonite nei bovini. 

Ulteriori scenari ipotetici

Inoltre, alcuni studi in vivo sulle coinfezioni virali e batteriche hanno dimostrato che un'infezione virale primaria potrebbe anche aumentare la patogenicità di un'infezione virale secondaria e, allo stesso modo, infezioni doppie con due agenti patogeni batterici potrebbero aumentare la gravità delle lesioni BRD. Sulla base di questa revisione, dunque si conclude, che si potrebbero ipotizzare diversi scenari di dinamica del patogeno per l'insorgenza di BRD che vadano oltre l’ipotesi più diffusa di un'infezione virale primaria seguita da una superinfezione batterica secondaria.      

TAG: BOVINI, BRD, MALATTIA RESPIRATORIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Da Camon 4 nuovi prodotti  per il relax e il trasporto dei gatti

Da Camon 4 nuovi prodotti per il relax e il trasporto dei gatti

A cura di Camon

Paola Casarosa e Shashank Deshpande succederanno a Michel Pairet e Jean Scheftsik de Szolnok da anni tra i dirigenti di Boehringer Ingelheim.

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top