Login con

Gatti

25 Luglio 2022

Gatto bianco e sordità. Colpa dell’iride blu?

Le evidenze scientifiche sul nesso tra sordità neurosensoriale congenita e iride blu, nel gatto bianco, non sono omogenee. La connessione va ulteriormente indagata, così come quella con la razza.


Gatto bianco e sordità. Colpa dell’iride blu?

La sordità neurosensoriale congenita (CSD) nei gatti è da anni oggetto di ricerca, tuttavia, nonostante i numerosi studi, molti aspetti di questa malattia rimangono inspiegabili. Di fatto è noto che essa ha una spiccata prevalenza negli esemplari in cui è presente il gene bianco autosomico dominante (W). Inoltre, negli anni, la CSD nei gatti bianchi con occhi azzurri è stata utilizzata come modello negli studi sulla sindrome di Waardenburg umana. E’ stato inoltre evidenziato che i gatti con iridi blu sono più predisposti a sordità neurosensoriale congenita. Gli animali nascono sordi o perdono l'udito in modo irreversibile entro le prime 4-5 settimane di vita.  Al netto di ciò, tuttavia, per quanto attiene alla sua manifestazione tra gatti bianchi di proprietà, la letteratura non è molto ampia, dal momento che la maggior parte delle informazioni è assicurata da colonie sperimentali di razza mista.  Per colmare questa lacuna, di recente l’Università di Warmia e Masuria a Olsztyn ha condotto uno studio che si è espressamente focalizzato sul fenomeno in relazione a un panel di gatti bianchi di razza, selezionati sul territorio polacco. Su questa patologia già da un po’ di tempo, la Polonia ha infatti alzato la guardia. Come dimostra il fatto che dal 1° gennaio 2021, è in vigore una delibera dell'Assemblea Generale dei Membri della Federazione Felinologica Polacca, Felis che richiede il test BAER per i gatti bianchi destinati alla riproduzione.

Lo studio

Prendendo in considerazione il colore delle iridi e determinando la prevalenza di CSD tra diverse razze di gatti in cui è presente il gene W dominante, lo studio è stato condotto su 72 gatti bianchi di sei razze diverse (27 Maine Coon, 23 Norwegian Forrest Cats, 8 Sphynx, 7 British Shorthairs, 6 Devon Rexes, 1 Cornish Rex). All’interno di tale campione, la sordità neurosensoriale congenita ha rivelato un’incidenza del 16,7%, con una prevalenza di quella monolaterale. Non è stata invece evidenziata alcuna associazione tra sesso e CSD né tra CSD e una particolare razza. Inoltre, non si è riscontrato legame alcuno tra il colore blu delle iridi e la sordità nella popolazione studiata. Come è evidente, i risultati di questo studio, differiscono dalle precedenti evidenze scientifiche emerse, per quanto attiene a due variabili come razza e colore dell’iride.  Queste difformità potrebbero essere attribuibili a un diverso pool genetico nelle popolazioni studiate. Ciò non toglie che, se si vuole eliminare il rischio di trasmissione della CSD nella popolazione con un ampio margine di sicurezza e sulla base di riscontri scientifici validati, è necessario condurre ulteriori studi che coinvolgano gatti bianchi sia con iride blu che di altri colori e che si concentrino anche sulle singole razze di gatti. 

Annemarie, K., Liliana, R., Małgorzata, K. et al. Evaluation of the prevalence of congenital sensorineural deafness in a population of 72 client-owned purebred white cats examined from 2007 to 2021. BMC Vet Res 18, 287 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03378-2

TAG: GENE W DOMINANTE, IRIDE BLU, SORDITà NEUROSENSORIALE CONGENITA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/11/2023

Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...

28/11/2023

L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...

A cura di Redazione Vet33

28/11/2023

La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Aperta h24 e 365 giorni l’anno, la nuova clinica AniCura funziona anche da Pronto Soccorso e svolge la funzione di polo di riferimento per i veterinari che necessitino di consulenze specifiche. ...

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top