Login con

Cani

26 Maggio 2022

Cani da fiuto, primo screening per l’osteosarcoma?

Uno studio ha valutato la capacità dei cani da fiuto di individuare specifici composti organici volatili rilasciati da malati oncologici.


Cani da fiuto, primo screening per l’osteosarcoma?

I sarcomi sono tumori mesenchimali che spesso mostrano un comportamento aggressivo e la sopravvivenza del paziente dipende in gran parte da una diagnosi precoce. Negli ultimi anni, è stata prestata molta attenzione al fatto che i malati di cancro rilasciano specifici composti organici volatili (COV) odorosi. Queste sostanze chimiche (risultato di specifici cambiamenti metabolici indotti dalle cellule tumorali) possono essere rilevate sia in campioni non tumorali (sangue, urina, feci, respiro esalato, ecc.) sia in campioni tumorali, costituendo quindi dei biomarcatori diagnostici e/o prognostici non invasivi.  L'identificazione dei COV può essere effettuata mediante tecnologie di laboratorio o tramite "naso elettronico" (eNose), ma non è tutto. Anche il complesso sistema olfattivo dei cani, infatti, ha dimostrato una spiccata capacità di rilevare i COV. Addirittura, per molti composti, i cani hanno mostrato un limite di rilevabilità inferiore rispetto alla spettrometria di massa o ai sistemi eNose più sensibili. Attualmente i cani da fiuto addestrati hanno operato in casi di carcinoma polmonare, carcinoma mammario, prostata cancro, carcinoma del colon-retto, melanoma o cancro ovarico (*1 , **2). Ora, per la prima volta, uno studio ha voluto verificare la possibilità che il fiuto canino individuasse colture cellulari in caso di osteosarcoma.   Dopo la fase di addestramento, il cane è stato in grado di rilevare segnali di odore specifici dell'osteosarcoma in un diverso pannello di 6 linee cellulari di osteosarcoma con tassi di sensibilità e specificità tra il 95 e il 100%. Inoltre, l’animale ha rilevato gli stessi COV anche in campioni di saliva di pazienti con osteosarcoma (n = 2) e discriminati da campioni di individui sani con un'efficacia simile. Complessivamente, questi risultati forniscono una prima prova concettuale del fatto che questo approccio, pur non potendo essere considerato un metodo diagnostico definitivo, può però essere adottato come metodo di pre-screening efficiente, non invasivo, rapido ed economico per rilevare possibili casi di osteosarcoma.  

*1) Pirrone, F. & Albertini, M. Rilevazione olfattiva del cancro da parte di cani addestrati da fiuto: una revisione sistematica della letteratura. J. Vet. Comportamento 19 , 105–117 (2017).

**2) Sonoda, H. et al. Screening del cancro colorettale con materiale odore mediante rilevamento dell'odore canino. Gut 60 , 814–819 (2011)

Ortal, A., Rodríguez, A., Solis-Hernández, M.P. et al. Proof of concept for the use of trained sniffer dogs to detect osteosarcoma. Sci Rep 12, 6911 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-11013-1

TAG: COV, OSTEOSARCOMA, SCREENING

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

23/01/2025

I 100 Ordini provinciali dei medici veterinari hanno rinnovato i Consigli Direttivi e i Collegi dei Revisori dei Conti degli Ordini Provinciali per il quadriennio 2025-2028. A Verona il primo...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top