Login con

animali esotici

09 Maggio 2022

Testuggine di Hermann e diagnosi precoce di patologie renali

Uno studio valuta la misurabilità della SDMA (come parametro diagnostico precoce) in esemplari di testuggine di Hermann clinicamente sani.


Testuggine di Hermann e diagnosi precoce di patologie renali

Visto il numero crescente di rettili tenuti come animali domestici, i veterinari saranno sempre più sfidati dal trattamento di questi animali e delle loro patologie. Come succede, per esempio, nel caso della Testuggine di Hermann (Testudo Hermanni), particolarmente soggetta a malattie renali. Alla luce di questa predisposizione, un recente studio di matrice tedesca ha provato a valutare se la dimetilarginina simmetrica (SDMA) possa svolgere anche per questa specie un ruolo di marker di ricerca per la valutazione della funzione renale. In altri termini la ricerca si è posta come obiettivo quello di valutare la misurabilità della SDMA nei rettili e stabilire valori di riferimento della SDMA nelle tartarughe di Hermann clinicamente sane.   Il presupposto di partenza è che già diversi studi su cani e gatti hanno dimostrato che la SDMA, a differenza della creatinina, in quanto raramente influenzata da fattori renali extra come la massa magra o la dieta, può essere utilizzata come parametro diagnostico precoce per l'indicazione di una malattia renale.

Lo studio    

Da ottobre 2017 a settembre 2019 sono state studiate 131 Testuggine di Hermann sane. La creatinina e gli altri biomarcatori sono stati testati presso i laboratori IDEXX, in Germania, utilizzando campioni di sangue residuo degli animali. La SDMA è stata misurata con il test IDEXX e verificata mediante cromatografia liquida-spettrometria di massa (LC-MS) presso gli IDEXX Laboratories, USA.

Ne è emerso che i valori SDMA variavano da 1 a 21 μg/dl (n = 131) per il test IDEXX SDMA e da 1 a 17 μg/dl (n = 82) per LC-MS. Per il confronto dei due sistemi di misura sono stati ottenuti i seguenti risultati R 2 = 0,75 (p < 0,001). Dai test si è concluso che la SDMA può essere misurata nelle testuggini di Hermann e l'intervallo dei valori di riferimento negli animali clinicamente sani è paragonabile a quello di cani e gatti. Una potenziale limitazione di questo studio è la mancanza di diversità nella proprietà della popolazione osservata, poiché oltre l'85% degli animali è stato fornito dal Reptile Rescue Center di Monaco, dove erano stati esposti a condizioni di habitat e nutrizione simili. Rimangono quindi da verificare situazioni diverse, che includano testuggini malate, per esempio, o popolazioni selvatiche. 

Symmetrical Dimethylarginine as a Diagnostic Parameter in Hermann's Tortoises (Testudo hermanni) Verena Lehmann,Barblin Altherr, Nikola Pantchev, Sabine Öfner, Yury Zablotski, Rachel Murphy, Michael Coyne, and Petra Kölle doi: 10.3389/fvets.2022.824748

TAG: DIMETILARGININA SIMMETRICA, SDMA, TESTUGGINE DI HERMANN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Debutta Around the Table, progetto di comunicazione nato dalla collaborazione tra le principali associazioni di categoria della filiera zootecnica e il...

A cura di MSD Animal Health

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top