Cani
03 Maggio 2022 Se il Jack Russell Terrier, con una media di 12,72 anni, è tra le razze canine con l’aspettativa di vita maggiore, sul fronte opposto, tra i meno longevi, troviamo il bulldog francese (4,53 anni).
Conoscere quale sia l’aspettativa di vita intrinseca alle varie razze può contribuire a migliorare il benessere del cane e la gestione della sua salute. Con questo obiettivo, una ricerca del programma VetCompass del Royal Veterinary College (RVC) ha sviluppato specifiche tabelle di vita relative ai cani da compagnia, classificati anche sulla base della razza e del sesso Dall’esame di un campione casuale di 30.563 cani morti tra il 2016 e il 2020, provenienti da 18 diverse razze e incroci, è emerso che l'aspettativa di vita media complessiva all'età 0 era di 11,2 anni. Quella del Jack Russell Terrier si è confermata la razza con la più alta aspettativa di vita (12,7 anni), seguiti da Border Collie (12,1 anni) e Springer Spaniel (11,92 anni). Al contrario le razze brachicefale si sono rivelate le meno longeve: per i Bulldog francesi si è infatti stimata una media di 4,5 anni, un po’ più alta, 7,4 anni, per i Bulldog inglesi. Quanto ai Carlini e ai Bulldog Americani, l’aspettativa di vita sale in media rispettivamente a 7,7 anni e a 7,8 anni. Differenze sussistono anche in relazioni ad altre variabili. Innanzitutto, in base al sesso: l'aspettativa di vita media per i cani maschi è infatti di 11,1 anni, mentre per le femmine sale a 11,5. Inoltre, è stato riscontrato che i cani sterilizzati hanno un'aspettativa di vita più lunga: per le femmine parliamo di 11,98 anni per quelle sterilizzate contro i 10,50 anni per quelle intere, mentre per i maschi il rapporto temporale è di 11,49 a 10,58.
Teng, K.Ty., Brodbelt, D.C., Pegram, C. et al. Life tables of annual life expectancy and mortality for companion dogs in the United Kingdom. Sci Rep 12, 6415 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-10341-6
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022