Login con

Gatti

29 Marzo 2022

Gatti randagi, veicolo di salmonella

Uno studio effettuato su 100 gatti randagi ha individuato la positività nel 19% di essi, arrivando successivamente alla descrizione di alcuni sierotipi


La Salmonella è considerata uno dei più importanti agenti patogeni zoonotici, che causano un numero stimato di 93,8 milioni di casi di gastroenterite in tutto il mondo ogni anno. Benché nota per lo più come malattia di origine alimentare, è stato stimato che in circa il 9% dei casi essa è dovuta al contatto diretto con gli animali. E in questa forma di trasmissione gli animali domestici possono svolgere un ruolo significativo. Proprio per le loro abitudini, i gatti randagi sono stati individuati come veicolo preferenziale di trasmissione. Da qui è nato uno studio che si è riproposto di valutare il trasporto di Salmonella, concentrandosi sui gatti liberi nell'isola di Gran Canaria e i sierotipi di Salmonella coinvolti, con l’obiettivo di informare i responsabili delle colonie sui possibili fattori di rischio.  A questo scopo sono stati prelevati cento tamponi rettali di gatti randagi. I ceppi di Salmonella sono stati sierotipizzati secondo la tecnica Kauffman-White-Le-Minor. Su un totale di 100 animali oggetto di studio, il 19% è risultato positivo alla Salmonella spp. Ne è derivata la prima relazione che descrive i sierotipi zoonotici S . Nima, S. Bredeney, S . Grancanaria e S . Kottbus nei gatti.  Lo studio è quindi giunto alla dimostrazione che i gatti selvatici possono effettivamente rappresentare una fonte di rischio per la diffusione di diversi sierotipi zoonotici di Salmonella. È inoltre emerso che esiste una certa correlazione tra isolati di Salmonella da animali domestici e animali selvatici. Sono tuttavia necessari ulteriori studi da altre specie animali e fonti ambientali per stabilire questa correlazione.

Inmaculada Rosario, María Isabel Calcines, Eligia Rodríguez-Ponce, Soraya Déniz, Fernando Real, Santiago Vega, Clara Marin, Daniel Padilla, José L. Martín, Begoña Acosta-Hernández, Salmonella enterica subsp. enterica serotypes isolated for the first time in feral cats: The impact on public health. https://doi.org/10.1016/j.cimid.2022.101792

TAG: SALMONELLA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

06/12/2023

Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

06/12/2023

Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

06/12/2023

Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

A cura di Redazione Vet33

06/12/2023

La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

Il gigante giapponese si racconta, spiegando perché ha scelto di puntare sempre più decisamente sul settore Healthcare, riconvertendo molti propri asset...

A cura di Fujifilm

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top