Login con

Ruminanti

25 Marzo 2022

Glicole etilenico, 25 vitelli avvelenati dal taxi del latte

Il latte contaminato dal glicole etilenico (usato come liquido antigelo nei macchinari di stalla) ha intossicato gli animali provocando letargia, depressione e in quattro casi morte per necrosi tubulare renale acuta


Glicole etilenico, 25 vitelli avvelenati dal taxi del latte

Spesso causa di intossicazione in cani e gatti (attratti dal suo gusto piacevole), questa volta il glicole etilenico ha colpito 25 vitelli da latte, in cui è stata riscontrata una tossicosi da EG. Questi, in breve, i fatti: tra il 22 maggio e il 24 maggio 2021 una mandria Holstein ha subito la morte improvvisa di tre vitelli da latte. Gli animali, sviluppatisi normalmente fino alla seconda settimana di vita, erano alimentati due volte al giorno con il latte distribuito da un apposito ‘taxi’. All’improvviso è subentrata apatia, depressione e morte nel giro di un paio di giorni. Il proprietario ha considerato l’episodio come un incidente isolato e non ha consultato il veterinario né modificato le procedure. Solo parecchi giorni dopo sono state notate delle goccioline blu nel latte: si trattava di una contaminazione che dalla vasca del latte sfuso era arrivata a quello distribuito dal taxi. Nel frattempo, un quarto vitello è deceduto, con segni clinici simili ai tre precedenti. Solo a questo punto si è proceduto all’autopsia e all’istopatologia che hanno evidenziato una necrosi tubulare renale acuta grave diffusa con numerosi cristalli birifrangenti nel lume tubulare. L'analisi biochimica del siero ha mostrato gravi danni ai reni (marcata azotemia) e ipocloremia, iponatriemia e iperkaliemia; reperti consistenti in acidosi metabolica. Una conferma, dunque, della sospetta tossicosi da EG. Nonostante la rara occorrenza di fenomeni di contaminazione di questo tipo, è consigliabile ricorrere a prodotti antigelo alternativi meno tossici di EG, per scongiurare ogni possibile rischio per gli alimenti umani e animali in caso di perdita nel sistema.

Agerholm, J.S., Hansen, K.S., Voogd, H.L. et al. Ethylene glycol toxicosis in milk-fed dairy calves. Acta Vet Scand 64, 7 (2022).

https://doi.org/10.1186/s13028-022-00626-1

TAG: BOVINI, GLICOLE ETILENICO, NECROSI TUBULARE ACUTA, TAXI DEL LATTE, VITELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top