Login con

ruminanti

25 Marzo 2022

Glicole etilenico, 25 vitelli avvelenati dal taxi del latte

Il latte contaminato dal glicole etilenico (usato come liquido antigelo nei macchinari di stalla) ha intossicato gli animali provocando letargia, depressione e in quattro casi morte per necrosi tubulare renale acuta


Glicole etilenico, 25 vitelli avvelenati dal taxi del latte

Spesso causa di intossicazione in cani e gatti (attratti dal suo gusto piacevole), questa volta il glicole etilenico ha colpito 25 vitelli da latte, in cui è stata riscontrata una tossicosi da EG. Questi, in breve, i fatti: tra il 22 maggio e il 24 maggio 2021 una mandria Holstein ha subito la morte improvvisa di tre vitelli da latte. Gli animali, sviluppatisi normalmente fino alla seconda settimana di vita, erano alimentati due volte al giorno con il latte distribuito da un apposito ‘taxi’. All’improvviso è subentrata apatia, depressione e morte nel giro di un paio di giorni. Il proprietario ha considerato l’episodio come un incidente isolato e non ha consultato il veterinario né modificato le procedure. Solo parecchi giorni dopo sono state notate delle goccioline blu nel latte: si trattava di una contaminazione che dalla vasca del latte sfuso era arrivata a quello distribuito dal taxi. Nel frattempo, un quarto vitello è deceduto, con segni clinici simili ai tre precedenti. Solo a questo punto si è proceduto all’autopsia e all’istopatologia che hanno evidenziato una necrosi tubulare renale acuta grave diffusa con numerosi cristalli birifrangenti nel lume tubulare. L'analisi biochimica del siero ha mostrato gravi danni ai reni (marcata azotemia) e ipocloremia, iponatriemia e iperkaliemia; reperti consistenti in acidosi metabolica. Una conferma, dunque, della sospetta tossicosi da EG. Nonostante la rara occorrenza di fenomeni di contaminazione di questo tipo, è consigliabile ricorrere a prodotti antigelo alternativi meno tossici di EG, per scongiurare ogni possibile rischio per gli alimenti umani e animali in caso di perdita nel sistema.

Agerholm, J.S., Hansen, K.S., Voogd, H.L. et al. Ethylene glycol toxicosis in milk-fed dairy calves. Acta Vet Scand 64, 7 (2022).

https://doi.org/10.1186/s13028-022-00626-1

TAG: BOVINI, GLICOLE ETILENICO, NECROSI TUBULARE ACUTA, TAXI DEL LATTE, VITELLI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Attività fisica, controllo del peso e prevenzione a 360 gradi.  I consigli di Valentina Fiorbianco di AniCura Italia.

A cura di Anicura

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top