Cani
04 Marzo 2022 Probabile beneficio in termini di sopravvivenza della terapia con Toceranib per la gestione dell'insulinoma nei cani
In considerazione del fatto che l’insulinoma rappresenta il tumore più comune nei cani, diventa importante comprendere le vie terapeutiche percorribili. Sul fronte chirurgico, benché la pancreatectomia parziale rimanga il cardine del trattamento, risulta comunque improbabile che la chirurgia, da sola, possa essere curativa. I risultati storici, infatti, indicano che la maggior parte dei cani ha almeno una micrometastasi e che la malattia ha una progressione fortemente disabilitante. Per questo si è voluta approfondire l’opzioni di gestione medica tramite il principio attivo toceranib fosfato, valutando l'entità e la durata degli esiti clinici e degli eventi avversi nei cani con diagnosi di insulinoma e trattati con tale principio attivo. Lo studio è stato effettuato su 30 cani, di cui 14 maschi sterilizzati (46,7%) e 16 femmine sterilizzate (53,3%). L'età mediana era di 9 anni (min-max: 5-15 anni), il peso medio di 14,9 kg (min-max: 2,9-44,4 kg). E’ stato evidenziato che nei 30 cani, l'intervallo mediano libero da progressione è stato di 651 giorni e il tempo di sopravvivenza globale di 656. Inoltre, le tempistiche di progressione sono risultate connesse tanto agli interventi precedenti quanto alla pratica veterinaria. I cani più grandi sono risultati a maggior rischio di progressione della malattia e morte. In linea generale, benché siano necessari ulteriori studi prospettici, pare si possa concludere che la maggior parte dei cani con diagnosi di insulinoma e trattati con toceranib ha avuto un beneficio clinico.
Sabina Sheppard-Olivares,Nora M. Bello,Ciad M. Johannes,Samuel E. Hocker,Barbara Biller,Brian Mariti,Elisabetta Snyder,Mattison McMillan,Talon McKee,Raelene M. Wouda https://doi.org/10.1002/vro2.27
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022