alert sanitari
03 Marzo 2022 In caso di infezione PSA da ceppo moderatamene virulento, si allungano i tempi di rilevazione, a causa dell’infezione latente. Un algoritmo per comprendere le dinamiche di diffusione e trasmissione
Se la PSA altamente virulenta e i suoi parametri di diffusione sono stati oggetto di studi attenti e approfonditi, meno note sono le dinamiche che caratterizzano l’infezione da ceppo meno virulento. Eppure, anche in questo caso, è fondamentale conoscere tempi e peculiarità della trasmissione per prevenire e arginare la diffusione della malattia. Per colmare questa lacuna un team di studiosi dell’Università del Minnesota, ricorrendo un algoritmo di calcolo bayesiano approssimativo in combinazione con la simulazione Monte Carlo, ha a stimato i parametri del modello di trasmissione per ceppi di PSA moderatamente virulenti e previsto il tempo per il rilevamento negli allevamenti di suini. Ne è emerso che potrebbero essere necessarie due settimane o più per rilevare la PSA in un allevamento di suini da ingrasso tramite segni clinici lievi o attraverso la rilevazione di un aumento della mortalità oltre i livelli previsti nella produzione di routine. Tempi talmente dilatati sono attribuibili al lungo periodo di infezione latente per un singolo suino, da cui deriva una trasmissione relativamente più lenta durante le fasi iniziali dell'infezione tra i capi dell’allevamento.
Malladi, S., Ssematimba, A., Bonney, P.J. et al. Predicting the time to detect moderately virulent African swine fever virus in finisher swine herds using a stochastic disease transmission model. BMC Vet Res 18, 84 (2022).. https://doi.org/10.1186/s12917-022-03188-6
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022