Cani
07 Maggio 2024Uno studio retrospettivo su cani affetti da linfoma, trattati con vincristina, mostra una mancanza di differenza significativa tra i diversi gruppi di peso. È importante valutare attentamente il dosaggio e la gestione degli eventi avversi in cani di tutte le taglie durante la chemioterapia
Uno studio ha valutato la frequenza di effetti avversi (Adverse eventst, Ae) ematologici e gastrointestinali nei cani con diagnosi di linfoma trattati con vincristina. Nonostante l’ipotesi iniziale suggerisse una maggiore incidenza di problemi nei cani di piccola taglia, i risultati hanno mostrato una mancanza di differenza significativa tra i gruppi di peso, sottolineando l’importanza di valutare attentamente il dosaggio e la gestione degli Ae in cani di ogni taglia durante la chemioterapia per il linfoma.
Lo studio
Poiché la somministrazione di chemioterapici basata sulla superficie corporea (Bsa) può determinare un sovradosaggio del farmaco nei cani di piccola taglia, aumentando la frequenza degli effetti avversi, l’obiettivo principale dello studio era valutare la frequenza di Ae ematologici e gastrointestinali nei cani con diagnosi di linfoma trattati con vincristina, un agente chemioterapico comunemente usato in oncologia veterinaria, e confrontare tale frequenza nei cani con un peso ≤15 kg (piccola taglia) rispetto ai cani con un peso >15 kg.
Sono stati inclusi nello studio, in modo retrospettivo, 138 cani con diagnosi di linfoma trattati con vincristina e sono stati valutati i dati ematologici e le informazioni contenute nelle cartelle cliniche. L’ematologia doveva essere stata eseguita non più di 24 ore prima della somministrazione di vincristina e poi tra 4 e 8 giorni dopo la somministrazione.
Su 38 cani con un peso ≤15 kg e 100 cani con un peso >15 kg inclusi nello studio, la dose mediana di vincristina per entrambi i gruppi è stata di 0,6 mg/m2. Sono stati riscontrati 17 (12,3%) casi di neutropenia (bassa conta di neutrofili) senza differenza significativa nella frequenza complessiva o nel grado tra i gruppi. 30 cani inizialmente asintomatici in fase A (29,4%) hanno avuto Ae gastrointestinali. A causa dell’ampio uso di farmaci di supporto gastrointestinale, non è stato possibile effettuare un confronto statistico tra i gruppi. Sono stati osservati 7 casi di ricovero (5,0%) e il rischio di ricovero non è risultato significativamente diverso tra i gruppi (P = .37).
Risultati
Mentre alcuni cani hanno manifestato neutropenia e problemi gastrointestinali dopo il trattamento, non è emersa una correlazione significativa tra la frequenza degli eventi avversi e il peso del cane. Lo studio sottolinea quindi l’importanza di considerare attentamente il dosaggio e la gestione degli eventi avversi in cani di tutte le taglie durante la chemioterapia per il linfoma.
Fonte
Sztukowski KE, Yaufman Z, Cook MR, Aarnes TK, Husbands BD. Vincristine-induced adverse events related to body weight in dogs treated for lymphoma. J Vet Intern Med. 2024 Apr 2. doi: 10.1111/jvim.17063. Epub ahead of print. PMID: 38563346.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022