Gatti
01 Marzo 2022 Le potenziali influenze genetiche sullo sviluppo della malattia renale cronica e dell'ipertensione sistemica nei gatti. Lo studio RVC
Il Royal Veterinary College (RVC) ha condotto il primo studio al mondo di associazione sull'intero genoma (GWAS) che valuta in modo specifico la funzione renale e i tratti della pressione sanguigna nei gatti domestici. Il team ha esaminato gli archivi di 1.022 gatti domestici, cercando in particolare le associazioni genetiche con malattia renale cronica (CKD) e ipertensione (HTN) utilizzando un approccio di studio di associazione dell'intero genoma (GWAS). L'approccio GWAS ha utilizzato uno speciale array felino per caratterizzare oltre 63.000 differenze genetiche nel genoma felino. In primo luogo, l’attenzione è stata posta all'influenza di diversi geni su questi complessi tratti della malattia che potrebbero indicare nuovi modi di trattamento poiché le vie e le proteine controllate da questi geni possono indicare nuovi meccanismi per lo sviluppo della malattia. Inoltre, lo studio ha evidenziato il potenziale dell'utilizzo di questo approccio per studiare condizioni patologiche complesse in futuro.
L'insufficienza renale cronica
Si tratta di patologia estremamente comune nei gatti anziani con circa il 30% di età pari o superiore a 10 anni che presenta la condizione. I segni clinici includono perdita di peso, scarso appetito, letargia e aumento della sete e della minzione.
Jepson, RE, Warren, H., Wallace, MD et al. Primo studio di associazione sull'intero genoma che indaga la pressione sanguigna e i tratti renali nei gatti domestici. Rappresentazione scientifica 12, 1899 (2022). https://doi.org/10.1038/s41598-022-05494-3
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022