Login con

Cani

12 Ottobre 2023

Otite esterna del cane, modifiche nel microbiota dell'orecchio. Nuovi studi su trattamenti innovativi

I cani affetti da otite esterna mostrano differenze nel microbiota del loro canale uditivo rispetto ai cani sani. Nuovi studi cercano trattamenti innovativi per riequilibrare la flora batterica


Otite esterna del cane, modifiche nel microbiota dell'orecchio. Nuovi studi su trattamenti innovativi

La comprensione dettagliata delle differenze riscontrate nel microbiota del canale uditivo di cani affetti da otite esterna e cani sani ha aperto la strada a trattamenti innovativi per riequilibrare la flora batterica. Lo studio condotto da un team di ricercatori giapponesi.

Una recente ricerca condotta da Tomoko Kasai della Toho University School of Medicine di Tokyo e pubblicata sul Journal of Applied Microbiology ha portato alla luce queste scoperte.


Otite esterna: lo stato attuale

L’otite esterna, un’infiammazione dell’orecchio esterno, colpisce il 10-20% della popolazione canina. Molte sono le cause sottostanti, ma Staphylococcus pseudintermedius è stato identificato nel 70% dei casi, rendendolo il principale obiettivo terapeutico.  Nel passato, le indagini si sono concentrate sulle colture batteriche, tralasciando batteri “non coltivabili”. Oggi, applicando tecniche metagenetiche avanzate, come il next-generation sequencing, si è potuto studiare il microbiota interno del canale uditivo.


Lo studio
Lo studio ha preso in esame 23 cani con otite e 10 sani, e ha mostrato una biodiversità batterica piuttosto ridotta. Sono stati identificati 29 phyla e 225 generi in entrambi i gruppi, ma mentre nel gruppo sano dominava Proteobacteria, nei cani con otite prevaleva il phylum Firmicutes.
A livello di genere, Staphylococcus infatti ha registrato una presenza significativamente maggiore nel gruppo con otite (43,3% vs 14,7%). Andamento contrario per Acinetobactor (0,2% vs 4,8%) ed Enhydrobacter (0,1% vs 2.0%).
Non sono state trovate associazioni significative tra il profilo batterico e la gravità dell’otite esterna, anche se Arcanobaterium ha mostrato un’espressione significativamente maggiore nel sottogruppo più grave (1.2% vs < 0.01%).


Conclusione
La presenza di otite esterna influisce sulla struttura del microbioma dell’orecchio, modificandone la composizione e l’attività. Pertanto, un intervento specifico volto a ristabilire l’armonia naturale potrebbe costituire un approccio terapeutico innovativo.

A cura di Francesca Innocenzi

CITATI: TOMOKO KASAI
TAG: CANI, OTITE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Sostenuta da una domanda dinamica, l’industria del pet food oggi può contare su un sistema di controlli e di tracciamento che le hanno consentito di...

A cura di C. Ignaccolo

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top