Login con

Alert sanitari

11 Febbraio 2022

Cani randagi: alert Onchocerca lupi, dall’Est Europa

Il movimento dei cani domestici gioca un ruolo importante nell'epidemiologia di malattie trasmesse da vettori zoonotici virali, batterici e da protozoi


Un recente studio del Regno Unito pone i riflettori su preoccupazioni sia veterinarie che di salute pubblica, innescate dal numero sempre crescente di ex cani randagi con stato di infezione sconosciuto che stanno entrando in UK. Lo spunto viene dal recente caso dell’Onchocerca lupi (nematode filarioso che colpisce i cani, e occasionalmente i gatti e gli esseri umani, nell'Europa continentale, nel Nord Africa, nel Medio Oriente e negli Stati Uniti) segnalato per la prima volta nel Regno Unito. 

Si tratta, riferisce lo studio, di due cani trasferiti dall'Europa continentale.

Uno di questi, ben sette anni dopo l’arrivo dal Portogallo, ha sviluppato un nodulo oculare. La massa perilimbale congiuntivale nell'occhio sinistro è stata rimossa chirurgicamente ma, nonostante il trattamento antielmintico, sei mesi dopo si è sviluppato un ulteriore nodulo nello stesso occhio. 

Nel secondo caso - un cane importato dalla Romania 12 mesi prima - è stata asportata una massa perilimbale dall'occhio sinistro e un precedente trattamento antielmintico è stato integrato con prednisolone orale e doxiciclina. Tuttavia, i noduli si sono ripresentati e il globo sinistro è stato successivamente enucleato. L'iperemia congiuntivale è quindi apparsa nell'occhio destro e né il trattamento antielmintico aggiuntivo né la rimozione delle masse di vermi sono riusciti a prevenire l'ulteriore sviluppo delle lesioni. Vermi adulti asportati sono stati identificati in entrambi i casi come O. lupi.

Due le principali conclusioni:

1.  la parassitosi di O. lupi può rimanere criptica nei cani per diversi anni prima che si manifestino segni clinici. 

2.  la progressione dell'infezione può essere altamente aggressiva e recalcitrante sia all'intervento chirurgico che al trattamento antielmintico.




McGarry, JW, Carrozza, R., Bradley, C. et al. Onchocerca lupi nei cani importati nel Regno Unito: implicazioni per la salute animale e pubblica. BMC Vet Res 18, 66 (2022). https://doi.org/10.1186/s12917-022-03169-9 

TAG: NEMATODE FILARIOSO, ONCHOCERCA LUPI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

Pralinery, una nuova linea di snack a base di carne di suino

A cura di Camon

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top