Login con

Animali da Compagnia

03 Febbraio 2022

Ambulatorio veterinario, come gestire il ricovero

Attenti ai rumori e alle luci troppo forti. Anche un po’ di privacy non guasta e va tenuto presente che a qualche ospite può andare a genio anche un po’ di musica


Ambulatorio veterinario, come gestire il ricovero

Partiamo dagli arredi che un ambulatorio veterinario dovrebbe mettere a disposizione dei suoi pazienti in fase di ricovero: per attutire i rumori derivanti dalla chiusura di gabbie e recinti, potrebbe essere utile applicare dei paracolpi di plastica o gomma, quanto alle superfici in vetro e metallo se ne potrebbe ridurre la proprietà riflettente che potrebbe infastidire alcuni ospiti, optando per luci soffuse o indirette. Per garantire un po’ di privacy ai degenti, sarebbe meglio evitare che le gabbie si fronteggino; se però lo spazio non lo consente, si può drappeggiare un panno sulla porta per isolare un po’ i vari ambienti. Quanto all’igiene delle cucce, va tenuto presente che devono essere fatte in materiali resistenti al lavaggio a caldo (almeno 60 °C) per eliminare eventuali contaminazioni. Inoltre, è bene foderarle con traversine assorbenti e tappetini lavabili che evitino i ristagni. Quanto alle distrazioni, per alcuni cani una radio in degenza potrebbe essere di aiuto. Se poi vi fossero ospiti rumorosi, potrebbe essere una soluzione ricoverarli lontano dalla degenza degli altri animali, nella zona di isolamento della struttura o magari in un box pieghevole. Infine, ove possibile, la presenza di un cane da compagnia può essere di aiuto nel calmare un individuo stressato, stando ovviamente attenti a tenere gli animali in sicurezza durante le fasi terapeutiche più ‘delicate’ come iniezioni o l’anestesia. Infine, per ricoveri superiori alla durata di un giorno, potrebbe essere utile consentire ai proprietari di effettuare delle visite, specialmente nel caso di animali che rifiutino l’alimentazione: potrebbero essere d’aiuto nel somministrare cibo all’ospite degente.

    TAG: AMBULATORIO

    Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

    Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

    Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

    POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

    06/12/2023

    Nel corso dell’Info Day sui medicinali veterinari, nella mattinata di martedì 05 dicembre, è stato presentato il nuovo regolamento definitivo. Prevista...

    06/12/2023

    Durante l’ultima sessione del 13° Info Day sui medicinali veterinari, al Ministero della Salute, è stata presentata in anteprima la lista di trasparenza ...

    06/12/2023

    Il nuovo Decreto legislativo sui farmaci veterinari prevede la possibilità di accedere alla versione generica di un medicinale veterinario, come già accade...

    A cura di Redazione Vet33

    06/12/2023

    La Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari ha emanato nuove misure per prevenire l’introduzione e ulteriore diffusione ...

    A cura di Redazione Vet33

     
    Resta aggiornato con noi!

    La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

     Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

    AZIENDE

    Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

    Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

    A cura di Vetoquinol

    I problemi ai reni, malattia renale cronica innanzitutto, sono tra i più frequenti motivi di consultazione veterinaria. Riuscire a individuarli precocemente e a...

    A cura di Innovet

    chiudi

    ©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

    Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

    Top