Professione
10 Febbraio 2023 La Corte costituzionale si è espressa sull’obbligo vaccinale per i sanitari, giudicandolo né irragionevole né sproporzionato quando il fine ultimo è quello di prevenire la diffusione del virus, limitandone la circolazione alla luce della situazione epidemiologica e delle evidenze scientifiche.
La Consulta si è espressa: “l’obbligo vaccinale per il personale sanitario non costituisce una misura irragionevole né sproporzionata se l’obiettivo è quello di prevenire la diffusione del virus e di salvaguardare la funzionalità del sistema sanitario”. Questo, in sintesi, il contenuto della sentenza n.14 del 2023 (redattore Filippo Patroni Griffi). In altri termini, la Corte ha ritenuto non fondata la questione di legittimità costituzionale, sollevata dal Consiglio di giustizia amministrativa per la Regione Siciliana, concernente l’obbligo vaccinale per la prevenzione dell’infezione da SARS-Cov-2 per il personale sanitario. Quanto, poi, alla censura di contraddittorietà di una disciplina che impone il consenso a fronte di un obbligo vaccinale, la Corte ha rilevato che “l’obbligatorietà del vaccino lascia comunque al singolo la possibilità di scegliere se adempiere o sottrarsi all’obbligo, assumendosi responsabilmente, in questo secondo caso, le conseguenze previste dalla legge”.
Perfettamente allineata a questa anche sentenza n.15 del 2023 (redattore Stefano Petitti) in cui la Corte ha stabilito che “la previsione, per i lavoratori impiegati in strutture residenziali, socio-assistenziali e socio-sanitarie, dell’obbligo vaccinale per la prevenzione dell'infezione da SARS-CoV-2 anziché di quello di sottoporsi ai relativi test diagnostici (c.d. tampone), non ha costituito una soluzione irragionevole o sproporzionata rispetto ai dati scientifici disponibili”.
Tenore non dissimile, infine, anche per la sentenza n°16 (innescata dal ricorso di una psicologa a sospesa dall’esercizio della professione per inosservanza dell’obbligo vaccinale) che dichiara “inammissibile la questione di legittimità costituzionale sulla sospensione dell’esercizio della professione sanitaria anche se le mansioni non comportano contatti personali”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022