One Health
23 Novembre 2022 Conseguenze sulla salute, sul comportamento e sulla morfologia: l’impatto della cattività sui fenotipi può essere invasivo. Identificare questi effetti supporterebbe i programmi di rilascio e conservazione della specie.
Sempre più spesso, ai fini della conservazione, molte specie minacciate vengono allevate in cattività per poi essere rilasciate. Tuttavia, in cattività le pressioni selettive sono molto diverse da quelle presenti negli ambienti selvatici. Con conseguenti e peculiari variazioni fenotipiche. Viste queste premesse, è di prioritaria importanza che, prima di qualunque rilascio, venga indagato in che modo gli ambienti in cattività possano aver ostacolato l'espressione dei fenotipi selvatici e quindi inibito potenzialità di adattamento. Sotto osservazione, in particolare, alcuni precisi ambiti: quello della salute, quello comportamentale e quello morfologico. Per migliorare il monitoraggio e ridurre i costi fenotipici della cattività uno studio ha proposto una griglia di cinque domande di ricerca relative, appunto, all'impatto dei fenotipi in cattività sulla biologia della reintroduzione.
1. In che misura e con quale rapidità gli animali in cattività possono riacquisire fenotipi selvatici dopo il rilascio?
2. Qual è la relazione tra fenotipi in cattività, successo riproduttivo e risposte demografiche delle popolazioni selvatiche dopo il rilascio?
3. In che modo il rapporto tra conspecifici allevati in cattività e selvatici influisce sul mantenimento o sul ripristino dei comportamenti degli animali selvatici?
4. Quanto è importante l'età al rilascio nel determinare i costi fenotipici della cattività?
5. Quanto sono pervasivi i collegamenti tra i tratti fenotipici e come interagiscono tra loro?
Rispondere a queste domande aiuterà a rivolgere uno sguardo più attento ai fenotipi degli animali in cattività e contribuirà a una migliore integrazione dei risultati dell'allevamento in cattività con il destino delle popolazioni selvatiche. La mancata individuazione, prevenzione o correzione dei cambiamenti fenotipici derivanti dalla vita in cattività può infatti provocare la mortalità degli individui e il fallimento di costosi programmi di conservazione.
The phenotypic costs of captivity https://doi.org/10.1111/brv.12913
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022