One Health
16 Ottobre 2025Emmanuelle Soubeyran ha incontrato i vertici del Ministero della Salute e dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale di Teramo. Al centro del confronto la rete degli IZS e l’uso dei dati satellitari per la sorveglianza di malattie come West Nile

Il 15 ottobre la Direttrice Generale della Woah (World Organisation for Animal Health), Emmanuelle Soubeyran, ha incontrato il Ministro della Salute Orazio Schillaci e il Sottosegretario Marcello Gemmato. Ha poi visitato la sede centrale dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale dell’Abruzzo e del Molise “G. Caporale” a Teramo, accompagnata da Romano Marabelli e Jean-Jacques Soula, consiglieri della Direzione Generale Woah. Accolta dal Direttore Generale Nicola D’Alterio e dai dirigenti dell’Ente, la visita ha rappresentato un importante momento di confronto scientifico e istituzionale, con un focus sulle nuove tecnologie di Earth Observation (Eo) per la sorveglianza ambientale e sanitaria in ottica One Health.
Durante l’incontro con il Ministro della Salute, è stato confermato il rinnovo dell’accordo di cooperazione tra l’Italia e la Woah, un partenariato strategico che mira a consolidare la salute pubblica veterinaria e la sicurezza alimentare a livello globale. Si è trattato di un confronto proficuo sui temi della sanità pubblica veterinaria e dell’approccio One Health.
La Direttrice Soubeyran ha espresso il proprio apprezzamento per il lavoro svolto dall’Italia, che conta su uno specifico Dipartimento One Health istituito presso il Ministero della Salute, nonché sulla stretta e valida collaborazione con la rete degli Istituti Zooprofilattici Sperimentali del Paese, pilastri del modello italiano basato su ricerca, cooperazione e visione integrata della salute.
La Direttrice Soubeyran, accompagnata dai rappresentanti Woah, ha visitato diversi laboratori dell’Istituto, tra cui la Sala server, la Virologia, il Laboratorio di biologia molecolare e tecnologie omiche e il Laboratorio BLS3, punto di riferimento per la ricerca ad alta sicurezza biologica.
A seguire, si è svolto un incontro istituzionale, durante il quale i ricercatori hanno illustrato l’utilizzo delle tecnologie di Earth Observation (Ep) per il monitoraggio ambientale e sanitario, con particolare riferimento alle malattie trasmesse da vettori come il virus West Nile. Grazie all’integrazione dei dati satellitari con sistemi di sorveglianza come AIDEO, è possibile identificare aree a rischio e migliorare le strategie di prevenzione e controllo epidemiologico.
La presenza della Direttrice Generale ha rappresentato un importante momento di confronto e valorizzazione del lavoro svolto dall’Istituto di Teramo a supporto della sanità animale, della salute pubblica e della cooperazione internazionale in ambito scientifico e tecnico.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
27/10/2025
La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni
A cura di Redazione Vet33
27/10/2025
La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...
A cura di Redazione Vet33

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022