Login con

Professione

09 Settembre 2025

Pet Design. Il futuro degli spazi condivisi tra uomo e animale

Dal comfort domestico alla progettazione urbana, il Pet Design Relazionale crea ambienti e servizi pensati per migliorare la convivenza uomo-animale e generare valore per le aziende

di Redazione Vet33


Pet Design. Il futuro degli spazi condivisi tra uomo e animale

Il Pet Design è una disciplina che unisce architettura, zooantropologia e innovazione per progettare ambienti, prodotti e servizi che mettano al centro la relazione tra persone e animali. Un approccio olistico che spazia dalla casa agli spazi pubblici, dai luoghi di lavoro alle strutture sanitarie, con l’obiettivo di favorire benessere, inclusione e nuove opportunità di mercato. È questa la visione portata avanti da Amelia Valletta, architetto e fondatrice dello studio The HAD – Human Animal Design®.

Che cos’è il Pet Design

Il Pet Design nasce come campo di ricerca e applicazione che mira a creare spazi, prodotti e servizi capaci di rispondere ai bisogni congiunti di umani e animali. Non si limita all’estetica o alla funzionalità, ma abbraccia una visione relazionale che considera ogni progetto come parte di un ecosistema di convivenza.
Non esistono oggetti, ma solo relazioni”, diceva Gregory Bateson, ed è da questa visione che prende forma il Pet Design Relazionale proposto da Amelia Valletta. 
Il Pet Design è un approccio progettuale innovativo che mette al centro la relazione tra esseri umani e animali domestici, trasformandola in criterio guida per ambienti, oggetti e servizi. Non si tratta solo di realizzare spazi pet-friendly, ma di ripensare l’abitare, il lavorare e il vivere quotidiano in un’ottica relazionale, dove benessere umano e animale si rafforzano a vicenda.
Case, giardini, uffici, strutture veterinarie e persino luoghi pubblici possono essere riprogettati in modo da favorire interazioni positive, ridurre lo stress e migliorare la qualità della convivenza. Allo stesso tempo, anche i prodotti e i servizi – dal pet food agli accessori, fino al turismo – possono essere ideati con l’obiettivo di rispondere ai bisogni reali di entrambi i partner della relazione uomo-animale.

“Agevolare, migliorare, orientare positivamente la relazione uomo-animale attraverso il design è la nuova frontiera del progetto dedicato al settore del pet. Con un approccio che promuove la qualità della relazione uomo-animale attraverso il design di ambienti, prodotti e servizi pensati per il benessere di entrambi. Una leva concreta con cui supportiamo le imprese nella creazione di innovazione, sostenibilità e valore” spiega la direttrice e fondatrice dello studio The HAD.

CITATI: AMELIA VALLETTA
TAG: PET DESIGN, THE HAD HUMAN ANIMAL DESIGN

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

27/10/2025

La Regione Sicilia investe 5 milioni di euro nei fondi FESR per la costruzione dell’Ospedale Veterinario dell’Università di Palermo, con Pronto Soccorso aperto al pubblico 24 ore su 24 e...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Una donna e i suoi due figli rinviati a giudizio per l’aggressione a un veterinario leccese, accusato di cure sbagliate al loro cane. Il Gip respinge la richiesta di archiviazione e dispone...

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

Un’iniziativa sperimentale dello studio Fazio e dell’associazione Pachamama introduce gli interventi assistiti con cani per ridurre ansia e paura nei piccoli pazienti fino a 14 anni

A cura di Redazione Vet33

27/10/2025

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

La struttura di Viterbo vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top