Ricerca
09 Aprile 2025Il Ministero della Salute invita i centri di ricerca a firmare un impegno formale per comunicare in modo chiaro e aperto sull’uso degli animali, promuovendo il dialogo con la società
Il Ministero della Salute ha lanciato il Concordato di Trasparenza per l’impiego degli animali nella ricerca scientifica al fine di garantire una comunicazione più chiara e accessibile sul tema. Promossa dal Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici, l’iniziativa invita le istituzioni di ricerca a sottoscrivere un impegno formale a favore della trasparenza, informando il pubblico sull’uso degli animali e promuovendo il dialogo sulle implicazioni scientifiche ed etiche della sperimentazione animale.
L’accordo nasce su iniziativa del Comitato nazionale per la protezione degli animali usati a fini scientifici, un organismo del Ministero della Salute istituito nel 2014 dal Decreto di recepimento nazionale della Direttiva europea 2010/63.
Il Concordato di Trasparenza, indirizzato ai legali rappresentanti delle istituzioni aderenti, si pone l’obiettivo di garantire maggiore trasparenza, informazione e consapevolezza pubblica riguardo all’uso degli animali nella ricerca scientifica. La sperimentazione animale, sebbene oggetto di continuo miglioramento attraverso lo sviluppo di metodi alternativi, resta un elemento fondamentale per il progresso della biomedicina e per il miglioramento della salute umana e animale, nel rispetto del principio One Health.
Il Concordato, tuttavia, rappresenta un’iniziativa importante per rafforzare il rapporto tra il mondo della ricerca e la società civile, contribuendo a una comunicazione chiara e basata su evidenze scientifiche.
Le organizzazioni aderenti al Concordato si impegnano a:
● comunicare chiaramente quando, come e perché vengono utilizzati gli animali nella ricerca, pubblicando informazioni accessibili sui propri siti web;
● fornire al pubblico e ai media dati aggiornati e trasparenti sui risultati della ricerca che coinvolge animali, nel rispetto della normativa vigente;
● promuovere il dialogo con la società per favorire una maggiore comprensione del valore scientifico e delle implicazioni etiche della sperimentazione animale;
● monitorare i progressi e condividere le esperienze, pubblicando annualmente un report sulle azioni intraprese per rispettare gli impegni del concordato.
Il Ministero della Salute continuerà a supportare il dialogo tra istituzioni, cittadini e comunità scientifica per garantire il rispetto delle normative e delle migliori pratiche nel settore della sperimentazione animale.
Per maggiori informazioni, è possibile consultare il testo completo del Concordato, mentre per aderirvi occorre scaricare il modulo e sottometterlo firmato all’indirizzo di posta sperimentazioneanimale@sanita.it.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
25/04/2025
In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale
A cura di Redazione Vet33
24/04/2025
Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022