Login con

Professione

19 Marzo 2025

Enpav, approvato contributo di maternità 2025. Previsto anche per i padri

Confermato il supporto assistenziale per le veterinarie madri, con possibilità di estensione anche ai padri in casi specifici

di Redazione Vet33


Enpav, approvato contributo di maternità 2025. Previsto anche per i padri

Il Ministero del Lavoro e il Ministero delle Finanze hanno approvato la delibera dell’Ente Nazionale di Previdenza e Assistenza Veterinaria (Enpav) relativa al contributo di maternità per il 2025, pubblicata sulla Gazzetta Ufficiale del 15 marzo. L’importo fissato è di 95 euro pro capite, a carico dei medici veterinari iscritti all’ente. Questo fondo servirà a garantire un sostegno economico alle professioniste in maternità, ma potrà essere richiesto anche dai padri liberi professionisti in situazioni particolari. Le richieste devono essere presentate online entro i termini indicati.
 

L’Indennità di Maternità

L’Indennità di Maternità è una somma che spetta alle libere professioniste iscritte Enpav per i due mesi antecedenti e i tre mesi successivi il parto e nei casi di adozione/affidamento preadottivo (per cinque mesi) e di affidamento provvisorio (per tre mesi).

Il 19 settembre 2024, il Consiglio di Amministrazione dell’Ente ha adottato una delibera che ha ora ottenuto il via libera del Ministero del Lavoro e del Ministero delle Finanze ed è stata pubblicata in Gazzetta Ufficiale (15 marzo 2025).

Per il 2025, l’Indennità di Maternità è stata fissato a 95 euro pro capite, un importo dovuto dai medici veterinari iscritti all’ente per finanziare le prestazioni assistenziali a favore delle professioniste del settore che accedono ai benefici previsti per la maternità.

I criteri per accedervi 

L’indennità spetta alle iscritte Enpav che soddisfano contemporaneamente i seguenti requisiti:
● non percepire un’indennità di maternità da altri enti previdenziali;
● trovarsi in una delle seguenti situazioni: parto imminente o avvenuto; adozione o affidamento preadottivo; aborto spontaneo o terapeutico.

L’indennità può essere riconosciuta anche al padre medico veterinario libero professionista, in alternativa alla madre, nei seguenti casi:
● morte o grave infermità della madre;
● abbandono o affidamento esclusivo del bambino al padre;
● adozione o affidamento, se non richiesto dalla madre libera professionista.

La richiesta deve essere effettuata esclusivamente online, accedendo alla propria area riservata sul sito Enpav.

TAG: ENPAV, INDENNITà DI MATERNITà, MEDICI VETERINARI DONNA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top