Professione
13 Marzo 2025È stata pubblicata l’edizione 2025 del QS World University Ranking by Subject, il rapporto che classifica gli atenei di tutto il mondo. Quest’anno il miglior risultato di un ateneo italiano è stato raggiunto dall’ Alma Mater Studiorum, l’Università di Bologna, che si è posizionata 44esima
L’Università degli Studi di Bologna guida la classifica del QS World University Ranking by Subject 2025 per quanto riguarda le Scienze veterinarie in Italia, al 44esimo posto mondiale. Lo scorso anno era invece seconda, alle spalle dell’Ateneo milanese, che si colloca ora alla 46esima posizione globale.
Il QS University Rankings by Subject è una classifica annuale, redatta dall’agenzia Quacquarelli Symonds, che valuta le migliori università al mondo per singoli ambiti disciplinari.
Per l’edizione 2025, l’agenzia ha considerato 1700 istituzioni universitarie di 100 Paesi e territori, valutando gli atenei in 55 discipline, suddivise in 5 aree (discipline umanistiche, ingegneria e tecnologie, life sciences, scienze naturali, scienze sociali e gestione), sulla base di diversi indicatori (tra cui reputazione accademica e numero delle citazioni).
Quest’anno, l’Alma Mater di Bologna è al primo posto tra le università italiane per la Medicina Veterinaria, al 44° mondiale (79,8 punti), seguita a pochissima distanza dall’Università degli Studi di Milano, al 46° posto (79.3 punti). Nella fascia inferiore, tra il 50° e il 70° posto globale, si collocano insieme l’Università degli Studi di Bari, l’Università Federico II di Napoli, la Scuola Normale Superiore di Pisa, l’Università degli Studi di Torino e l’Università degli Studi di Padova.
Nella classifica QS 2025 ci sono 56 università italiane, con 632 piazzamenti in classifica nelle 55 discipline accademiche analizzate. Rispetto al 2024, il 40% dei posti italiani in classifica è rimasto stabile, il 12% ha registrato un miglioramento mentre il 37% ha subito un calo.
A livello globale, l’Italia si colloca al settimo posto per numero di voci in classifica e per numero di università classificate. Tra i Paesi dell’Unione Europea presenti, occupa il secondo posto per numero di posti in classifica complessivi, dietro solo alla Germania. Per quanto riguarda le eccellenze, l’Italia si colloca al secondo posto per numero di inserimenti nella Top 10 delle materie, con sette piazzamenti (uno in meno rispetto allo scorso anno), dopo i Paesi Bassi, che sono in testa con 14 piazzamenti.
Le università USA si confermano in testa in 32 discipline, quasi doppio del concorrente più vicino, il Regno Unito, al primo posto in 18 discipline. L’Università di Harvard è la più performante al mondo, prima in 19 discipline, seguita dal MIT Massachusetts Institute of Technology, che primeggia in 12.
Le prime dieci posizioni della classifica sono occupate dai seguenti istituti:
1 – Royal Veterinary College, University of London, Londra (97.8)
2 – University of California, Davis, United States (94.4)
3 – Cornell University, Ithaca, United States (92.6)
4 – Colorado State University, Fort Collins, United States (90.7)
5 – The University of Edinburg, Edinburgh, United Kingdom (90.6)
6 – University of Guelph, Guelph, Canada (90.5)
7 – Vetsuisse Faculty Bern and Zurich, Bern, Switzerland (90.4)
8 – Utrecht University, Utrecht, Netherlands (90.3)
9 – University of Pennsylvania, Philadelphia, United States (90)
10 – Texas A&M University, College Station, United States (89.5)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
26/09/2025
Da settembre 2025 inizia la distribuzione nei principali Paesi europei, Italia compresa. Il nuovo dispositivo point-of-care, basato su cartucce monouso e tecnologia VEF, dà un emocromo completo con...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Con oltre 60 anni di esperienza, il Gruppo Campana amplia la propria attività entrando nel settore pet attraverso l’acquisizione di Galanti Pet, completando così la filiera dai prodotti per...
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dalla donazione dei farmaci alle nuove regole per l’accesso alle cure veterinarie, il settore celebra il ruolo sociale degli animali e rilancia un futuro più sostenibile
A cura di Redazione Vet33
25/09/2025
Dopo un triennio di forte crescita con Nicolò Galante, Arcaplanet apre una nuova fase sotto la guida di Seneclauze, manager con un’esperienza ventennale nel retail europeo
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022