Login con

Professione

10 Gennaio 2025

Salute pubblica, operativi i primi sei laboratori di riferimento dell’Ue

Dal 1° gennaio 2025, sono operativi i laboratori europei per la resistenza antimicrobica, i patogeni virali, batterici e zoonotici, e la Legionella, rafforzando così le difese contro le minacce sanitarie transfrontaliere

di Redazione Vet33


Salute pubblica, operativi i primi sei laboratori di riferimento dell’Ue

Dal 1° gennaio 2025 sono ufficialmente operativi i primi sei laboratori di riferimento dell’Unione Europea (Eurl) per la salute pubblica. Questa rete, creata per migliorare la preparazione dell’Ue nei confronti di gravi minacce sanitarie transfrontaliere, avrà il compito di garantire una rapida individuazione e risposta alle epidemie di malattie infettive. Resistenza antimicrobica nei batteri, patogeni zoonotici e Legionella. I laboratori, attivi per i prossimi sette anni, supporteranno quelli nazionali, armonizzando metodi di diagnosi e test per una sorveglianza efficace a livello europeo. La loro attività, finanziata nell’ambito del programma EU4Health, è regolata dal quadro normativo introdotto dal regolamento 2022/2371.
 

I laboratori Eurl

I sei nuovi laboratori riuniscono consorzi di competenze scientifiche provenienti da tutta l’Unione europea per migliorare la preparazione dell’Unione stessa e garantire una rapida individuazione e risposta in caso di epidemie di malattie infettive. 
Gli Eurl supporteranno i laboratori nazionali di sanità pubblica garantendo la comparabilità dei dati e il rafforzamento delle capacità sui metodi di laboratorio a livello Ue. Ciò comprende gli sforzi di allineamento dei metodi di diagnosi e dei test per la sorveglianza, la notifica e la segnalazione delle malattie.
Rafforzeranno così le difese dell'UE di fronte a gravi minacce sanitarie transfrontaliere. 
I sei Eurl coprono le seguenti aree:
● Resistenza antimicrobica nei batteri 
● Patogeni virali trasmessi da vettori
● Patogeni virali emergenti, trasmessi dai roditori e zoonotici 
● Patogeni batterici ad alto rischio, emergenti e zoonotici 
Legionella 
● Difterite e pertosse 

Il regolamento 2022/2371 sulle gravi minacce transfrontaliere per la salute ha introdotto un mandato legale per la designazione e l’implementazione di laboratori di riferimento europei nella sanità pubblica. A marzo 2024, la Commissione europea ha adottato un regolamento di esecuzione che ha così designato i primi sei Eurl. Altri tre sono stati designati da un regolamento di esecuzione nel novembre 2024. La rete di laboratori sarà gestita e coordinata dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc).

TAG: ECDC, EU4HEALTH, EURL, LABORATORIO DI RIFERIMENTO UE, SALUTE PUBBLICA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

L’ex Ceo di AniCura Italia e Italiassistenza porta la sua esperienza strategica ad Avelia, rete veterinaria fondata sui valori di innovazione, etica e condivisione

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top