Login con

Alert sanitari

17 Marzo 2022

Influenza aviaria, l’Ausl di Ferrara opta per la negativizzazione

In due casi su tre, i capi non sono stati abbattuti, ma si è aspettato che si negativizzassero. Obiettivo? Verificare che all’interno delle aziende l’influenza aviaria non mutasse da bassa ad alta patogenicità


L’AUSL di Ferrara, avvantaggiata dalla bassa patogenicità dei casi riscontrati sul suo territorio, in due occorrenze su tre ha percorso una procedura alternativa di controllo dell’aviaria, riuscendo così a ridurre anche i danni economici arrecati agli allevamenti. Gli animali infetti, infatti, non sono stati abbattuti, ma si è atteso che si negativizzassero, operando un monitoraggio costante dell’infezione; solo successivamente sono stati macellati in sicurezza. La nuova metodica di controllo aveva l’obiettivo di verificare che all’interno delle aziende l’influenza aviaria non mutasse da bassa ad alta patogenicità. Come precisa infatti Gaetano Trevisi, dirigente Veterinario responsabile del Modulo organizzativo sanità animale di AUSLFE, “Noi siamo stati fortunati perché in entrambi gli allevamenti è arrivato il virus a bassa patogenicità, ma grazie ai test eseguiti in tempi ravvicinati, è stato possibile verificare che il virus non mutasse nella variante più patogena”.  

Trevisi, poi, spiega il metodo adottato: “Abbiamo eseguito esami diagnostici ogni tre giorni e dunque l’attività di controllo è stata ‘ravvicinata’. In ognuno dei due allevamenti abbiamo eseguito fino ai 600 test. Una tempestività del tracciamento che ci ha permesso di tenere sempre sotto controllo il virus affinché fosse scongiurato quello che si teme di più in questi casi: l’abbattimento e lo smaltimento degli animali”. Un metodo ‘etico’ – come lo definisce lo stesso veterinario - che “ha permesso di evitare anche i costi, importanti, dovuti all’abbattimento, al trasporto e distruzione degli animali, che hanno così terminato il loro ciclo di allevamento, potendo essere destinati in sicurezza al consumo umano”.

Fonte: AUSLFE

TAG: AUSLFE, INFLUENZA AVIARIA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

15/07/2025

Il Commissario Straordinario per la Peste Suina Africana, Giovanni Filippini, ha emanato l’Ordinanza n. 3/2025, che rimodula le misure preventive e di controllo previste dall’ordinanza...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Via libera al Decreto che assegna alle Regioni 725mila euro da erogare nel triennio 2024-2026. Il fondo coprirà visite, farmaci, interventi e analisi per cani, gatti e furetti di proprietari over 65...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

La Direzione Generale della Sanità Animale comunica che dal 21 luglio saranno validi solo i moduli aggiornati per l’accesso alla Banca Dati Nazionale. Cambiano le regole per autorità giudiziaria,...

A cura di Redazione Vet33

15/07/2025

Presentata alla XII Commissione Affari Sociali la proposta di legge per garantire accesso equo alle cure veterinarie. Obiettivo: ridurre i costi per i proprietari e autorizzare, in casi specifici,...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Con oltre 15 anni di esperienza in Ceva, Gozio guiderà la strategia di crescita in Italia e Malta puntando su innovazione, benessere animale e sostenibilità

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top