Professione
21 Dicembre 2023 Ecco a chi interessa la scadenza di fine anno e i chiarimenti in merito alla copertura assicurativa. Data la mancanza di dati ufficiali, un sondaggio EDRA rivela che solo il 28% dei Medici Veterinari deve ancora recuperare crediti
Non ci sarà alcuna proroga, occorre mettersi in pari con i crediti Ecm o altrimenti si rischiano sanzioni. È questa la sintesi del nuovo appello lanciato dal Ministro della Salute Orazio Schillaci attraverso la stampa di settore ai medici, veterinari, farmacisti e dentisti che non hanno raccolto i crediti necessari del triennio precedente ed entro il 31 dicembre prossimo devono recuperare. Restano quindi ancora 10 giorni di tempo.
L’obbligo formativo
I crediti Ecm da ottenere nel triennio 2020-2022 erano 150 crediti, ma con abbuoni, bonus e riporti vari, alla fine ne bastavano 60-80. Per sapere la propria situazione basta andare sul portale Co.Ge.APS, il Consorzio delle Federazioni degli Ordini dei sanitari che registra i crediti raccolti dagli iscritti.
Grazie alla solita proroga che da 20 anni arriva puntuale a scadenza del triennio formativo, medici ed odontoiatri non in regola hanno tempo fino al 31 dicembre prossimo per raccogliere i crediti mancanti.
Il rischio, come ha ricordato il Ministro Schillaci, è quello che “vengano applicate le sanzioni” che possono arrivare fino alla sospensione, anche per sei mesi. Anche se non dovrebbe essere un rischio quello di essere sanzionato, ma una conseguenza visto che l’Ecm è un obbligo di legge. Sanzioni che dovranno essere comminare dagli OMCeO.
Il sondaggio di Edra
Non ci sono dati ufficiali sul numero di inadempienti. Attraverso un sondaggio svolto da EDRA tra i lettori dei suoi quotidiani online, Doctor33, Farmacista33, Odontoiatria33 e Vet33, sembrano pochi i professionisti a rischio sanzione.
Alla domanda se dovevano ancora recuperare crediti per il triennio 2020-2022, queste sono state le risposte:
Va anche detto che in questi ultimi mesi c’è stato un incremento del 40% di iscritti a corsi Fad Edra che rilasciano crediti Ecm (ma anche un incremento di abbonati a Dental Cadmos per seguire la Fad che consente di ottenere 50 crediti Ecm).
La questione assicurativa
Un aspetto che sembra ancora utile chiarire è quello riferito alla copertura assicurativa. Gli iscritti all’Albo che dopo la data del 31 dicembre 2023 non saranno in regola con almeno il 70% dei crediti da raccogliere, continueranno a essere coperti dalla propria Rc professionale. La norma che prevede l’esclusione entrerà in vigore al termine di questo triennio quindi nel gennaio 2026; in realtà ad aprile 2026 in quanto il Co.Ge.APS ha tre mesi di tempo per registrare gli ultimi crediti raccolti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
22/01/2025
Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia
A cura di Redazione Vet33
22/01/2025
Dal Governo arriva un Piano d’intervento per contrastare la proliferazione del granchio blu, mentre l’Istituto Zooprofilattico Sperimentale delle Venezie segnala la presenza della “malattia del...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022