Professione
24 Maggio 2023 Prevenire, proteggere e sostenere: a nove anni dal suo lancio, la Mind Matters Initiative promossa da RCVS, stila un rapporto di valutazione e delinea una nuova strategia quinquennale.
A nove anni dalla sua istituzione, la RCVS Mind Matters Initiative (MMI) ha rilasciato due pubblicazioni chiave: un rapporto di valutazione che delinea i suoi progressi e l'impatto sin dal suo inizio quasi un decennio fa, e la sua nuova strategia quinquennale che annuncia i piani e la direzione futura del progetto. Mind Matters Initiative: cos’è Lanciato nel dicembre 2014, MMI è stato istituito dal Royal College of Veterinary Surgeons (RCVS) per aiutare a migliorare e sostenere la salute mentale e il benessere di coloro che fanno parte del team veterinario, inclusi studenti, infermieri veterinari, veterinari e dirigenti dello studio.
Il Rapporto, i contenuti
Il rapporto di valutazione riflette sulla storia di MMI fino ad ora, esaminando alcuni dei progetti chiave stabiliti nell'ambito dei suoi tre flussi di lavoro principali: prevenire, proteggere e sostenere. Il rapporto include studi di casi che delineano le principali sfide e problemi che MMI ha cercato di affrontare, cosa è stato fatto per affrontarli, l'impatto ottenuto e come le lezioni apprese da ciascuno di questi progetti saranno utilizzate per plasmare il futuro di MMI.
Il piano quinquennale
La seconda pubblicazione, Mind Matters Strategy, è stata sviluppata parallelamente alla valutazione e presenta una panoramica dei piani di MMI per i prossimi cinque anni, facendo il punto sui risultati conseguiti finora da MMI e guardando avanti verso nuove aree di interesse , ma sempre con l’obiettivo di prevenire, proteggere e supportare i flussi di lavoro.
La manager di Mind Matters, Lisa Quigley, ha dichiarato: “MMI ha ottenuto così tanto negli ultimi otto anni, ma nulla di tutto ciò sarebbe stato possibile senza il supporto e gli sforzi collaborativi di altre organizzazioni che condividono i nostri valori e intenti. “Migliorare e sostenere la salute mentale e il benessere dei professionisti veterinari richiede una comunicazione e un input efficaci da tutta la linea: non esiste una soluzione rapida e dobbiamo lavorare insieme per mantenere viva la conversazione.
“I nostri progetti passati ci hanno permesso di entrare in contatto con così tante persone di tutte le professioni e alla fine stiamo tutti lavorando per lo stesso obiettivo. Il nostro rapporto di valutazione mira a riassumere fino a che punto siamo arrivati e l'impatto che siamo riusciti ad avere sin dal nostro inizio, ma anche a evidenziare quali lezioni possono essere portate avanti nel futuro. “La nostra strategia quinquennale è ambiziosa, ma senza quell'ambizione non saremmo stati in grado di arrivare dove siamo oggi. Il panorama veterinario, e in effetti, la salute mentale e i paesaggi sociali, si sono evoluti notevolmente negli ultimi anni e continueranno a farlo. Abbiamo ottenuto molto, ma c'è sempre spazio per migliorare ed è importante rimanere agili e adattabili al cambiamento, pur continuando ad ascoltare coloro che hanno esperienza vissuta dei problemi che cerchiamo di affrontare.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/11/2023
Che cosa significa al giorno d’oggi investire in Healthcare? Ne parliamo con Davide Campari, General Manager Healthcare di Fujifilm Italia
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
Come si è evoluta in questi anni la diagnostica per immagini e quanto è diventata importante per l’attività clinica? A rispondere alle nostre domande è...
28/11/2023
L’Inail ha pubblicato i dati aggiornati relativi ai casi di violenza accertati contro gli operatori sanitari nel corso del 2022. I numeri risultano in...
A cura di Redazione Vet33
28/11/2023
La Commissione europea ha annunciato un allentamento delle restrizioni per i 172 Comuni del pavese precedentemente colpiti dai focolai di Peste suina africana. Previsto il reinserimento dei suini...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022