Login con

Professione

13 Dicembre 2022

Legge di bilancio 2023, ecco quanti sono gli emendamenti sugli animali

95 volte: tante sono le ricorrenze della parola animali negli emendamenti alla legge di bilancio. Meno frequenti, ma non ignorati del tutto le parole cani, gatti, veterinari e veterinaria.


Legge di bilancio 2023, ecco quanti sono gli emendamenti sugli animali

Legge di bilancio, parlando di animali gli emendamenti spaziano: da quelli per la riduzione dell’Iva sulle cure veterinarie a quella sul cibo per gli animali d’affezione per arrivare al cashback o al sussidio alle famiglie con animali. E poi c’è chi chiede un aumento delle detrazioni e un innalzamento del tetto per le spese veterinarie, mentre un altro emendamento preferisce proporre, in alternativa, un rimborso. Per ovviare alla crisi post pandemica, un emendamento stanzia 500 mila euro per le organizzazioni che operano nel mondo dell'accudimento degli animali di affezione e non ricevono sussidi statali, al fine di finanziare le spese di sterilizzazione degli animali e le attività di cura e assistenza medica in favore degli animali. E non basta: con l’obiettivo di garantire i livelli essenziali di assistenza, viene chiesto anche di incrementare di 5 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024, 2025 il Fondo per la tutela del benessere e per la lotta all'abbandono degli animali da compagnia, istituito ai sensi dell'art. 8 della legge del 14 agosto 1991 n. 281. Interventi anche per gli animali selvatici: per provvedere alle esigenze dei Centri recupero ad essi destinati, si chiede di autorizzare una spesa di 5 milioni di euro a decorrere dall'anno 2023.

Ma accanto al recupero spunta pure la strategia del contenimento, anche in aree vietate alla caccia, al fine di preservare la biodiversità e la sicurezza delle strade. La metodologia? Il ricorso, al bisogno, anche a cacciatori professionisti…

E poi ci sono anche gli emendamenti che riguardano la sfera affettiva, come quello che vorrebbe introdurre un permesso retribuito di due giorni lavorativi all’anno in caso di decesso o di documentata grave malattia dell’animale d’affezione convivente. Ci sono poi i provvedimenti per contrastare l’aviaria e a tutela dell’avicoltura (come l’emendamento che propone un "Fondo per l'emergenza aviaria", con una dotazione di 40 milioni per l'anno 2022), quelli che chiedono sussidi per i cani di servizio per ciechi, gli interventi sugli animali da circo e quelli di contrasto al commercio illegale di animali. Mentre per la realizzazione di passaggi faunistici si richiede la cifra di 4 milioni ogni anno per il triennio 2023- 2025. All’interno delle 1490 pagine fanno capolino pure la proposta di un sussidio in caso di capi abbattuti per brucellosi, la richiesta di istituire un Osservatorio e un Registro nazionale degli allevatori che praticano la transumanza e la proposta di un sostegno per il funzionamento degli impianti ippici, con l’istituzione di un Fondo ad hoc. Tanti emendamenti, dunque, e qualche bocciatura.

Ad essere ‘bollinati come inammissibili’ abbiamo la richiesta di Quartini di un Garante Nazionale dei Diritti degli Animali e l’emendamento di Cecchetti, volto a sostenere e ampliare i programmi di addestramento dei cani guida con il riconoscimento di un contributo di 150.000 euro in favore del Servizio cani guida dei Lions. Ma anche quelli di Borrelli, che reca modifiche alla disciplina delle attività circensi e degli spettacoli viaggianti in cui siano coinvolti animali, quello di Brambilla relativo ai due giorni di permesso dal lavoro e quello di Di Lauro, che prevede la possibilità per i comuni di vietare il servizio di piazza a trazione animale o con slitte. Tanti buoni propositi, molto entusiasmo, e tanta incertezza: quando si arriverà al redde rationem (possibilmente entro il 31 dicembre, per evitare l’esercizio provvisorio), cosa riuscirà ad entrare nel testo di legge definitiva? La coperta – si sa- è decisamente corta.    

TAG: EMENDAMENTI, LEGGE DI BILANCIO 2023

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/06/2025

Via libera della Conferenza Stato-Regioni al Decreto che introduce tecnologie per identificare il sesso dei pulcini prima della schiusa, con l’obiettivo di superare l’abbattimento dei pulcini...

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Stop alla vendita nei negozi, microchip obbligatorio e nuove regole per allevamento e gestione. Un passo storico verso la tutela degli animali nell’Unione Europea

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

Il Decreto Legislativo 81/2025 rende definitiva l’esenzione dall’obbligo di fatturazione elettronica per le prestazioni veterinarie detraibili

A cura di Redazione Vet33

20/06/2025

L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale della Sicilia ha partecipato, in qualità di partner istituzionale e strategico, alla presentazione del nuovo Corso di Laurea in Medicina Veterinaria...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

Phovia: il sistema che supporta una rapida rigenerazione cutanea per cani e gatti

A cura di Vetoquinol

Con oltre 4.000 adozioni facilitate e più di 1.000 strutture coinvolte, Empethy promuove adozioni consapevoli per combattere il randagismo in Italia

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top