Login con

Aziende

05 Aprile 2022

Biologico: entra in vigore la legge

La legge del 9 marzo 2022 n. 23, contenente disposizioni per la tutela, lo sviluppo e la competitività della produzione agricola, agroalimentare e dell'acquacoltura con metodo biologico è diventata operativa


L’Italia punta sulla tutela e la promozione del biologico. La nuova normativa, in totale 21 articoli, va infatti a regolamentare la produzione biologica agricola, quella agroalimentare e l'acquacoltura. Un tavolo tecnico per la produzione biologica, istituito presso il Mipaaf sarà deputato a definire pareri, priorità interventi e strategie di azione. Entro 90 giorni dall’entrata in vigore della legge, il Mipaaf dovrà adottare il Piano d'azione nazionale per lo sviluppo della produzione biologica, che avrà cadenza triennale e sarà aggiornato anche annualmente. La nuova legge, inoltre, istituisce il marchio biologico italiano per caratterizzare i prodotti ottenuti da materia prima italiana contraddistinti dall'indicazione «Biologico italiano». Il nuovo marchio bio è di proprietà esclusiva del Ministero e può essere richiesto su base volontaria. In base all’articolo 8, il Ministero adotterà con decreto un piano nazionale per le sementi biologiche finalizzato ad aumentarne la disponibilità per le aziende e a migliorarne l'aspetto quantitativo e qualitativo. Tra le previsioni ministeriali c’è anche quella dell’istituzione di un Fondo destinato al finanziamento di iniziative per lo sviluppo della produzione biologica. A sostegno degli operatori della filiera, e al “fine di favorire l'aggregazione imprenditoriale e l'integrazione tra le diverse fasi della filiera dei prodotti biologici, lo Stato sostiene la stipulazione di contratti di rete tra le imprese della filiera biologica”. Inoltre, viene ribadito (art. 11) l’impegno a sostenere la ricerca nel settore, tramite il ricorso a varie iniziative, e a promuovere la formazione di operatori competenti (art.12).

TAG: BIOLOGICO, MIPAAF

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico

Thermochip Mini e Suresense Microchip Reader, per un monitoraggio tecnologico


Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top