Aziende
19 Dicembre 2022 In seguito ad un aumento di capitale da 400 mila euro nella sua partecipata Fc France, Friulchem, produttrice di semilavorati e prodotti finiti contenenti principi attivi farmaceutici, acquisisce il 70% di Arcanatura.
Friulchem, società quotata all’Euronext Growth Milan e produttrice di semilavorati e prodotti finiti contenenti principi attivi, comunica di aver sottoscritto un aumento di capitale pari a 400 mila in Fc France (già partecipata al 56,74%) arrivando così a detenerne il 75%; da parte sua Fc France ha sottoscritto l’aumento di capitale nella società francese Arcanatura per 400 mila acquisendo così l’70% della società francese stessa. "La perfetta corrispondenza tra gli asset di Friulchem e quelli di Arcanatura, porterà indubbiamente allo sviluppo di sinergie di costo e a consolidare la presenza di Arcanatura nel mercato etico della salute animale, e nel mercato degli integratori alimentari di fascia alta in medicina veterinaria" si legge nella nota.
Friulchem S.p.A. e FC France continueranno la produzione degli integratori, oltre a realizzare un nuovo reparto per la produzione delle formulazioni FC-CUBE® specificatamente dirette verso il mercato americano, e di una nuova linea produttiva per l’espansione del mercato pet food, mentre Arcanatura sarà responsabile del marketing e della vendita dei prodotti in Francia.
Disma Giovanni Mazzola CEO di Friulchem S.p.A. ha così commentato: “Con il rafforzamento finanziario della nostra controllata francese FC France e conseguente acquisizione della francese Arcanatura, proseguiamo nella nostra strategia di crescita e sviluppo, confermando la nostra volontà di assumere un ruolo sempre più rilevante nel mercato veterinario, sia in Francia che in altri Paesi Europei. Friulchem è una realtà innovativa, che offre soluzioni uniche e tecnologie che soddisfano le sempre più esigenti richieste di mercato. La tecnologia proprietaria FC-CUBE è sicuramente un tratto distintivo della nostra Società, e siamo orgogliosi di poterne implementare la produzione e la diffusione”.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022