Login con

ruminanti

10 Marzo 2023

Con le feci del canguro, allevamenti bovini più sostenibili e meno gas serra?

Come mitigare la produzione di metano negli allevamenti bovini? Il segreto per ridurre i gas serra potrebbe risiedere nelle feci di canguro. Lo studio.


Con le feci del canguro, allevamenti bovini più sostenibili e meno gas serra?

Il metano prodotto dalla fermentazione anaerobica nel rumine dei bovini  è uno dei principali gas serra di origine antropica, pari al  14% del totale delle emissioni. Inoltre, rappresenta un problema anche per il bestiame, in quanto la sua produzione comporta un dispendio di energia pari a circa il 10%. Tuttavia, la metanogenesi è importante per i ruminanti in quanto, eliminando l’idrogeno prodotto la fermentazione anerobica degli zuccheri, bilancia tutto il processo. L’obiettivo  dello studio è quello di individuare delle strategie di mitigazione della produzione di metano nel rumine, senza però modificare la dispersione di idrogeno, cosa che potrebbe danneggiare gli animali. L‘idea proposta è quella di ricorrere al bioaumento con ceppi acetogenici idrogenotrofi: in questo modo l’idrogeno sarebbe canalizzato verso l’acetato e non verso la metanogenesi. Questo comporterebbe dei vantaggi anche per gli animali in quanto la produzione di acetato renderebbe disponibile tra il 2 e il 12% in più di energia ‘persa’ invece con la metanogenesi. A questo scopo, sono state utilizzate due colture acetogeniche: l’Acetobacterium woodii e un consorzio batterico stabile ricavato dalle feci di canguro.

L'acetogenesi riduttiva, infatti, non è una via principale nel rumine, ma è stata ampiamente osservata nell'intestino anteriore di marsupiali come canguri e wallaby (foto in apertura). 

Per testare la validità dell’acetogenesi è stato adottato il modello cinetico di Monod. Le due colture hanno avuto un effetto limitato sulla produzione di metano. Tuttavia, combinate una tantum con un inibitore della metanogenesi (acido 2-bromoetansolfonico), hanno attivato un processo di fermentazione ben funzionante con acetogenesi senza produzione di metano. 

Reducing methane production from rumen cultures by bioaugmentation with homoacetogenic bacteria, https://doi.org/10.1016/j.bcab.2022.102526.

TAG: ACETOGENESI, CANGURO, FERMENTAZIONE, GAS SERRA, METANOGENESI, RUMINE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Prende il via la collaborazione tra AniCura e LAV per fornire supporto nel nostro Paese ai cani e gatti delle persone rifugiate provenienti dall’Ucraina. ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top