Login con

one health

08 Marzo 2023

Po in secca, fauna in difficoltà, il progetto di LIFE CLIMAX PO

Un’iniziativa a tutela del fiume più lungo d’Italia, con l’obiettivo di implementare strategie e piani nazionali di adattamento all’interno del Distretto del Bacino del Po.


Po in secca, fauna in difficoltà, il progetto di LIFE CLIMAX PO

La siccità fa paura e la situazione in cui versa il Po non lascia ben sperare. E le immagini riprese dal satellite Sentinel-2 di Copernicus, gestito da Agenzia spaziale europea (Esa) e Commissione europea non sono certo d’aiuto. Mentre la stagione calda alle porte, non fa che peggiorare il quadro, che avrà senza dubbio gravi riverberi sugli ecosistemi. Sul bacino del Po, è chiaro, occorre muoversi in fretta. Qualche speranza potrebbe risiedere nel progetto ClimaxPO, presentato dal Consorzio LIFE CLIMAX PO alla fine del 2022 e approvato dalla Commissione europea, all’interno dello storico programma europeo LIFE.  

Con una durata di 9 anni, un budget di quasi 18 milioni di cui 10 finanziati dall’Europa, il progetto si propone di migliorare la governance della gestione delle risorse idriche e promuovere la pianificazione integrata a livello nazionale, regionale e locale. Il team preposto al progetto si occuperà anche di coordinare e mobilitare finanziamenti, condividere strumenti e metodologie e aumentare la consapevolezza attraverso la comunicazione. Altro obiettivo sarà quello di incentivare la capacità di adattamento e il coinvolgimento delle parti interessate all'uso dell'acqua. La sicurezza idrica e la resilienza climatica saranno migliorate attraverso misure replicabili come la prevenzione delle inondazioni e la rinaturalizzazione del sistema fluviale.

Qui la sintesi del progetto

TAG: ECOSISTEMI, FAUNA, LIFE, LIFE CLIMAX PO, SICCITà

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Il pet care ha cambiato volto. Renato Della Valle, Ceo di Innovet, ce ne racconta l’evoluzione, fornendoci qualche anticipazione di quello che verrà. ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top