Login con

One Health

22 Novembre 2022

Quello che la Caretta Caretta ci racconta del Mar Adriatico

Livelli di contaminazione dei mari e meccanismi di biomagnificazione: ecco perché la tartaruga Caretta Caretta svolge un importante ruolo di sentinella.


Quello che la Caretta Caretta ci racconta del Mar Adriatico

Una specie di serbatoio, capace di dare indicazioni sul livello di contaminazione dell’ambiente in cui risiede: ecco l’importante ruolo svolto dalla Caretta Caretta. Animale carnivoro dal comportamento alimentare opportunistico, questa tartaruga, infatti, tende a bioaccumulare inquinanti attraverso il cibo. Uno studio si è concentrato su 44 esemplari spiaggiati lungo la costa adriatica e selezionati sulla base del  sesso e della lunghezza curva del carapace (CCL) come proxy dell'età.  A ciascun animale sono stati prelevati campioni di fegato e tessuto adiposo per studiare i livelli di diossine (PCDD/Fs) e di bifenili policlorurati (PCB) e la loro potenziale correlazione con il sesso e l’età. I risultati hanno suggerito che questi contaminanti erano facilmente bioaccumulabili e che i PCB erano predominanti rispetto alle diossine sia nel fegato che nel tessuto adiposo. I modelli di congenere erano simili a quelli trovati nei pesci di mare. Inoltre, non vi erano differenze nei livelli di contaminazione tra femmine e maschi, né c'era una correlazione con le dimensioni. Per il futuro, sarebbe opportuno armonizzare gli studi utilizzando approcci metodologici comuni e condivisi per confrontare meglio i risultati, valutare l'andamento della contaminazione nel tempo e comprendere i meccanismi di biomagnificazione nelle Caretta Caretta. In questo modo sarebbe possibile salvaguardarne lo stato di salute e monitorare indirettamente lo stato di salute dell'ambiente marino.

Chlorinated Persistent Organic Pollutants (PCDD/Fs and PCBs) in Loggerhead Sea Turtles Stranded along the Central Adriatic Coast -  https://doi.org/10.3390/ani12223177

TAG: BIOMAGNIFICAZIONE, CARETTA CARETTA, CONTAMINANTI, MAR ADRIATICO, TARTARUGA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

25/04/2025

In occasione della Giornata Mondiale della Veterinaria, Federchimica Aisa celebra il ruolo essenziale dei medici veterinari nell’approccio One Health, per la tutela del benessere animale, della...

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Vietato introdurre in Gran Bretagna carne, formaggi e derivati dai Paesi dell’Ue colpiti da afta epizootica. Misure rigide applicate per tutelare la sicurezza biologica nazionale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Pareri positivi per nuove autorizzazioni all’immissione in commercio, variazioni e aggiornamenti normativi. Importanti progressi anche nella valutazione del rischio ambientale

A cura di Redazione Vet33

24/04/2025

Alcuni ricercatori svedesi hanno elaborato un modello 3D basato su IA che analizza postura e morfologia del cavallo per decifrare il suo linguaggio corporeo e identificare precocemente eventuali...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top