Login con

Animali da Compagnia

08 Novembre 2022

Come riconoscere, valutare e trattare il dolore. Le nuove linee guida WSAVA

Dopo le prime linee guida del 2014, la nuova edizione aggiornata riflette i principali progressi nella medicina veterinaria nell'ultimo decennio, perché ogni professionista della salute veterinaria ha il dovere medico ed etico di impegnarsi a mitigare il dolore.


Come riconoscere, valutare e trattare il dolore. Le nuove linee guida WSAVA

Il Global Pain Council (GPC) della WSAVA ha lanciato una serie aggiornata di Linee guida globali per il riconoscimento, la valutazione e il trattamento del dolore. Il documento, pubblicato sul Journal of Small Animal Practice (JSAP), è disponibile per il download gratuito sia sul sito Web della WSAVA che su quello JSAP.    

Le Linee guida globali per la gestione del dolore della WSAVA del 2022 si evolvono dal primo documento del 2014 fornendo informazioni di base e pratiche, con un ampio elenco di riferimenti per guidare coloro che desiderano approfondire le proprie conoscenze sulla gestione del dolore. Le Linee guida globali per la gestione del dolore della WSAVA 2022 dovrebbero essere facilmente implementate indipendentemente dall'ambiente e/o dal luogo della pratica per la promozione e il progresso della gestione del dolore e del benessere degli animali.

Sono sei i principi essenziali su cui le nuove Linee Guida trovano il loro fondamento:  

  • Il dolore è una malattia che può essere riconosciuta e gestita efficacemente nella maggior parte dei casi
  • Il dolore è il quarto segno vitale e dovrebbe pertanto essere incorporato nella valutazione TPR (temperatura, polso, respirazione) di ogni paziente
  • Dovrebbe essere sempre considerata l'analgesia preventiva e multimodale
  • Il dolore perioperatorio può protrarsi per diversi giorni e deve essere gestito di conseguenza, inclusa la gestione del dolore nell'"ambiente domestico"
  • La percezione del dolore è influenzata da numerosi fattori interni ed esterni tra cui l'ambiente sociale e fisico
  • Il trattamento del dolore dovrebbe sempre comprendere terapie farmacologiche e non farmacologiche        

TAG: GESTIONE DEL DOLORE, LINEE GUIDA, WSAVA

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

04/12/2023

Un altro caso di influenza aviaria ad alta patogenicità, questa volta in provincia di Verona, ha spinto il Ministero della Salute a richiamare sulla...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Un’azienda californiana di biotecnologie sta sviluppando un farmaco sperimentale per aumentare l’aspettativa di vita dei cani di grande taglia. Secondo...

A cura di Redazione Vet33

04/12/2023

Da novembre 2019, il settore globale della salute animale ha compiuto progressi significativi rispetto ai 25 obiettivi stabiliti nella Tabella di marcia per...

04/12/2023

L’ennesimo grave atto di intimidazione nei confronti dei Medici Veterinari. Tagliate tutte e quattro le ruote dell’autovettura della vittima, che si...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

Creare consapevolezza sul tema della prevenzione antiparassitaria: questo l’obiettivo di Boehringer Ingelheim Animal Health e del suo nuovo portale Accademia ...

A cura di Frontline

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top