Login con

Animali esotici

08 Agosto 2022

Serpenti domestici, qual è l’ambiente più idoneo?

Ambiente e cura del serpente domestico, non tutte le condizioni adottate dai proprietari sono realmente idonee. Uno studio sui requisiti dell’habitat più consono.


Serpenti domestici, qual è l’ambiente più idoneo?

Anche in Italia (anche se come in altri Paesi) possedere un serpente ed allevarlo tra le pareti di case è pratica sempre più diffusa. Tuttavia, l'alloggio e le cure prestategli potrebbero non essere adatte all’animale.  Basti pensare che spesso potrebbe essere tenuto in condizioni tali che gli impediscono di allungarsi completamente e di muoversi in modo rettilineo. In effetti oggi esistono pochi dati sull’habitat domestico e sulle cure adatti al serpente. Pertanto, si è proceduto ad effettuare un sondaggio su 744 proprietari; i dati raccolti sono poi stati oggetto di studio, allo scopo di verificare i potenziali problemi dei serpenti tenuti all'interno di case private. Tre le specie selezionate per lo studio: Pythonids, Boids e Colubrids.

Due gli indicatori di benessere prescelti: numero di segni clinici di cattiva salute e numero di comportamenti negativi (anomali) segnalati. Di volta in volta questi sono stati associati a variabili come: dimensione dell’alloggio, arricchimento dello spazio dedicato all’animale, temperatura e umidità.  

I proprietari hanno riferito che il 90,7% (n = 675) dei serpenti ha adottato posizioni o movimenti rettilinei (in linea retta o quasi retta). I serpenti tenuti in recinti di lunghezza maggiore alla loro tendevano ad avere meno segni clinici di cattiva salute. Alcuni serpenti sono stati alloggiati a temperature (7,7%) o umidità (48,1%) sconosciute o in condizioni ambientali non conformi alle attuali linee guida raccomandate. Quella del Pantherophis guttatus è risultata la specie mantenuta con maggior probabilità a un'umidità inadeguata. Con probabili ripercussioni sul suo benessere. I risultati di questo studio possono essere utilizzati per indirizzare la guida all'allevamento e per future raccomandazioni e manuali di cura.

TAG: SERPENTI

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top