Animali da Reddito
22 Giugno 2022 Dalla Direzione generale per la Sanità animale del Ministero della Salute, visto l’allarme per il caldo torrido, arrivano le indicazioni per il trasporto degli animali vivi con alte temperature atmosferiche.
Vista l’esigenza di esportare animali vivi, nonostante le alte temperature già registrate fin dal mese di maggio in Italia e in altri Paesi europei, la DGSAN evidenzia la necessità di rispettare alcune specifiche norme. In caso di mezzi privi di aria condizionata, atta a mantenere la temperatura entro i termini di legge, non devono essere autorizzati i trasporti con temperatura atmosferica superiore ai 30 gradi alla partenza o durante il tragitto. Quando poi venga rilasciata l’autorizzazione al viaggio, è necessario essere dotati di adeguati sistemi di ventilazione; monitorare le temperature esterne e interne al mezzo durante il percorso; monitorare il corretto funzionamento dei sensori di temperatura e dei sistemi di allarme, per una immediata rilevazione del superamento delle temperature consentite all’interno del mezzo. Inoltre, lo spostamento va attentamente pianificato nel rispetto dei tempi di viaggio e di sosta e nel rispetto degli spazi a disposizioni degli animali. Ciascun capo, infatti, deve potersi alzare durante il viaggio e aver un sufficiente ricambio di aria durante il trasporto. Estrema attenzione va posta anche sia alla tipologia degli abbeveratoi (che devono essere necessariamente adatti alla specie trasportata, funzionanti e in numero sufficiente per garantire un accesso a tutti gli animali), sia alla presenza di adeguata e idonea lettiera. Infine, vanno rispettate le densità di viaggio (che devono essere ridotte in caso di temperature elevate).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
29/11/2023
Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno
A cura di Redazione Vet33
29/11/2023
Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022