Login con

alert sanitari

10 Giugno 2022

Vaiolo delle scimmie, ecco gli errori per cui si sta propagando

Alla luce della rapida diffusione mondiale raggiunta in poche settimane dal Monkeypox, uno studio evidenzia lacune, omissioni e sottovalutazioni della ricerca scientifica sugli animali selvatici.


Vaiolo delle scimmie, ecco gli errori per cui si sta propagando

E mentre si moltiplicano le segnalazioni di casi di infezione da vaiolo delle scimmie, ormai nella maggior parte del globo, è già maturata una certezza su una delle principali cause di questa diffusione: la sottovalutazione dell’effettiva presenza dell’infezione in Africa. Un recente studio del Royal Veterinary College (RVC) pubblicato sull’ International Journal of Infectious Diseases, punta infatti il dito sulle lacune della ricerca nell'epidemiologia del virus Monkeypox (MPX) nei paesi endemici. In Nigeria, per esempio, il numero di casi confermati rappresenta probabilmente solo una piccola percentuale del numero reale di infezioni, e questo a causa della mancanza di test, e di pratiche di segnalazione incomplete.

Gli highlights della ricerca

In primo luogo, sottolinea il team RVC, nonostante il serbatoio animale in Africa sia variegato ed esteso, il virus MPX è stato isolato negli animali selvatici solo in due occasioni: in uno scoiattolo (il Funisciurus anerythrus) e in una scimmia (un mangabey fuligginoso). Se ne conclude, quindi, che tanto resta ancora da studiare e comprendere riguardo ai reservoir animali e a possibili spillover. Specialmente alla luce dei cambiamenti nell’uso del suolo e del loro impatto sulla distribuzione antropica e degli animali ospite. Una prima ipotesi avanzata dallo studio, è che la popolazione di roditori sinantropici sia aumentata negli ultimi anni in Africa portando a più interazioni uomo-roditore e quindi a una maggiore trasmissione di MPXV.

L’articolo RVC, inoltre ipotizza che quasi 45 anni dopo la fine della vaccinazione di routine contro il vaiolo, la soglia di immunità, anche a causa di una popolazione più numerosa e interconnessa, si sia abbassata, agevolando la circolazione del virus, a partire da un aumento della trasmissione già in Africa.

Dati questi presupposti, dunque, diventa necessaria e urgente una nuova stima del tasso di riproduzione di base ed effettivo, nelle diverse popolazioni.

La finalità ultima è quella di colmare le lacune nella ricerca relative ai focolai di MPX. E per questo – sottolinea lo studio - sono necessarie collaborazioni nazionali, regionali e internazionali. Inoltre, la recente individuazione di casi di MPX al di fuori dell'Africa indica l'importanza della ricerca One Health per limitare, controllare e/o sradicare le malattie infettive alla fonte.

“Increased outbreaks of monkeypox highlight gaps in actual disease burden in Sub-Saharan Africa and in animal reservoirs”. By Najmul Haider, Javier Guitian, David Simons, Eskild Petersen, Richard Kock, Alimuddin Zumla, Thirumalaisamy P. Velavan, Francine Ntoumi, Sofia R. Valdoleiros, Eskild Petersen, Richard Kock, Alimuddin Zumla.  https://doi.org/10.1016/j.ijid.2022.05.058

TAG: MONKEYPOX, MPXV, RVC

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/03/2023

Un’integrazione dietetica, che ricorra a un endocannabinoide come la PEA, apre nuove prospettive nella gestione del dolore cronico di cani e gatti. ...

20/03/2023

Per la prima volta dopo 31 anni, il Labrador retriever perde il suo primato nella classifica di popolarità dell’American Kennel Club. Il vincitore di...

20/03/2023

Le osservazioni dell’Associazione relative alla bozza di decreto sui farmaci veterinari, che a settembre adeguerà la normativa italiana al Regolamento (UE)...

20/03/2023

Ritenuto invasivo e spesso pericolo, il cinghiale potrebbe avere delle virtù nascoste in quanto capace di condizionare - e in taluni casi - favorire gli...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

Si chiama Fencovis® ed è il nuovo farmaco immunologico sviluppato da Boehringer Ingelheim – e ora disponibile anche in Italia - per la prevenzione della...

A cura di Boehringer Ingelheim

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top