Login con

Animali selvatici

13 Maggio 2025

IA per monitorare fauna selvatica. Quanti cinghiali e daini ci sono nel Parco di San Rossore?

Fototrappole smart, droni e radar per riconoscere, contare e monitorare cinghiali, daini e lupi. Obiettivo: trasferire la tecnologia in agricoltura e protezione ambientale 

di Redazione Vet33


IA per monitorare fauna selvatica. Quanti cinghiali e daini ci sono nel Parco di San Rossore?

Nel Parco di San Rossore (Pisa), con un mix di Intelligenza Artificiale, sensori avanzati e connettività 5G si riescono a monitorare cinghiali, daini e lupi, classificandoli e seguendone gli spostamenti. Il progetto si chiama WatchEdge (Wide-area Agile and flying neTwork arCHitecture for AI-surveillance processing at the Edge) ed è nato per trovare degli strumenti utili a proteggere coltivazioni e allevamenti, prevenire incendi boschivi e gestire la fauna selvatica.
 

Quanti cinghiali, daini e lupi ci sono nel parco?

La fauna selvatica del Parco di San Rossore è monitorata attraverso un programma sperimentale che combina IA, sensori di nuova generazione e soluzioni di connettività innovative, con l’obiettivo ultimo di trasferire questo sistema in ambito agricolo, forestale e di protezione ambientale.
La gestione degli animali selvatici è una necessità sempre più sentita, soprattutto nelle aree rurali, dove la loro presenza può diffondere malattie tra il bestiame, causare danni all’agricoltura e anche all’ambiente. Un esempio: in caso di sovrannumero, i daini possono rallentare fino a fermare la rigenerazione della flora di cui si nutrono. 

Il progetto WatchEdge

L’obiettivo del progetto è dotare agricoltori, allevatori e gestori dei parchi nazionali, di strumenti in grado di controllare diversi fenomeni, dagli incendi boschivi ai parassiti delle piante. WatchEdge sviluppa un’infrastruttura tecnologica in grado di supportare applicazioni di sorveglianza basate sull’elaborazione IA di immagini. Un altro traguardo da raggiungere è ottenere sviluppi industriali, in particolare per la trasmissione di rete dei dati. Per questo use-case focalizzato sulla fauna selvatica, sono state messe foto-trappole basate su telecamere prototipali smart con IA per la classificazione e il conteggio immediato degli animali, osservati giorno e notte. Sono stati analizzati, con radar multifrequenza a effetto Doppler, velocità e movimenti della fauna, monitorata anche dall’alto attraverso droni equipaggiati con telecamere multispettrali e termiche, usati anche per esaminare la vegetazione sottostante.

WatchEdge è un progetto in fase sperimentale, portato avanti da un consorzio riunito sotto l’egida Pnrr Restart, coordinato dal Politecnico di Milano e composto da altri tre Atenei – le Università di Pisa, Catania e Milano Bicocca – da tre aziende – Italtel, Nextworks e Sensor Id – e da un centro di ricerca, Cnit Rass di Pisa, in collaborazione con l’Ente Parco. Fa parte del programma Pnrr Restart ed ha preso il via a gennaio 2023; ha una durata di tre anni ed è finanziato dal NextGenerationEu con un budget di 1 milione di euro.

TAG: CINGHIALI, DAINI, INTELLIGENZA ARTIFICIALE, LUPI, PARCO DI SAN ROSSORE, WATCHEDGE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/11/2025

A Limassol riunite le rappresentanze veterinarie di 38 Paesi europei. Fnovi e Anmvi partecipano ai lavori su strategia Fve 2026-2030, vaccinazioni, formazione, FIP e mercato dei servizi. Lanciata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Dopo due mesi di polemiche politiche e proteste animaliste, la Provincia di Bolzano ritira la tassa sui cani per residenti e turisti. Rimane in vigore l’obbligo del test Dna, misura già criticata...

A cura di Redazione Vet33

17/11/2025

Un uomo di 47 anni è morto a causa della reazione anafilattica all’alpha-gal, zucchero presente nella carne dei mammiferi e trasmesso dal morso di una zecca. Un disturbo in crescita legato...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

Fidovet, una gamma di alimenti freschi, tutta artigianale

A cura di Fidovet

The Veterinary Cooperative rafforza la propria leadership con la nomina di Kim London a Vice President: nuove strategie, più partnership e un supporto crescente per i quasi 4.000 ospedali veterinari...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top