Login con

Animali da Compagnia

22 Marzo 2022

Rabbia, stop preventivo ai randagi dell’Ucraina

Per limitare il rischio di una diffusione della rabbia, presente in misura allarmante in Ucraina, gli animali d’affezione giunti nel nostro Paese accompagnati dai proprietari devono essere sottoposti a profilassi preventiva, mentre ai cani dei rifugi l'ingresso non è consentito


Rabbia, stop preventivo ai randagi dell’Ucraina

Come noto, lo scorso febbraio è stato autorizzato l’ingresso in Italia, anche senza passaporto europeo, degli animali d’affezione provenienti dall’Ucraina (nota DGSAF n. protocollo 0005252 del 28/02/2022). Tuttavia la circolazione del virus della rabbia nei Paesi dell’Est ha reso necessaria la diffusione da pare  della Direzione Generale della sanità animale e dei farmaci veterinari, di una nuova circolare con la quale sono stati condivisi i contenuti del parere richiesto al Centro Nazionale di Referenza della Rabbia. Davanti all’ondata di profughi e dei loro animali, le Autorità dei paesi confinanti con l’Ucraina (Polonia, Ungheria, Slovacchia, Romania) stanno procedendo a controllare tutti i cani e gatti in entrata nella U.E. e a effettuare la vaccinazione di quelli che ne risultano sprovvisti. Tuttavia, vista l’emergenza, non esistono garanzie totali di una completa immunizzazione. D’altro canto, la Commissione europea ha fatto presente che stante l’attuale situazione di grosso disagio non prevede per il momento che nei punti di ingresso sul territorio della UE venga effettuata nei confronti di questi animali la quarantena o il campionamento per la ricerca degli anticorpi (previsto invece una volta che gli animali arriveranno a destino). Viste queste premesse, è stato chiesto un parere al CRN della rabbia presso l’IZS delle Venezie. Il Centro Nazionale di Referenza della Rabbia, dal momento che sulla base dei relativi alla circolazione del virus in Ucraina, la situazione epidemiologica può essere definita preoccupante, ha quindi raccomandato che tutti gli animali da compagnia al seguito di proprietari provenienti dall’Ucraina se in possesso di microchip e certificato di vaccinazione antirabbica, vengano sottoposti a prelievo ematico per titolazione anticorpi rabbia. In aggiunta, ha previsto che vengano sottoposti ad un periodo di osservazione a destino di 3 mesi, in caso di esito positivo della titolazione, e di 6 in caso di esito negativo.
Qualora, invece, non siano in possesso di microchip e certificato di vaccinazione antirabbica, devono essere sottoposti immediatamente a riconoscimento con microchip e vaccinazione antirabbica. Inoltre, devono essere sottoposti ad un periodo di osservazione a destino di almeno 3 mesi.
In aggiunta a questo, viene raccomandato che i cani vengano tenuti sempre al guinzaglio e provvisti di museruola, e che i gatti vengano tenuti in ambiente confinato durante tutto il periodo di osservazione.  

Animali da rifugi e canili

Si è saputo che diverse Associazioni si stanno attivando per far entrare sul territorio italiano cani/gatti provenienti da rifugi/canili posti sul territorio ucraino. A questo proposito va ribadito che al momento tali ingressi non sono consentiti sul territorio nazionale.

TAG: UCRAINA, RABBIA, VACCINAZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

17/04/2025

Su The Lancet un gruppo di ricercatori avverte che fino al 10% della popolazione in alcune aree dell’America Latina è stata infettata. Condizioni climatiche come El Niño ne favoriscono la...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

La Commissione AGRI del Parlamento Europeo analizza il Regolamento 1/2005: tra le criticità, tempi di viaggio, spazi insufficienti e gestione degli animali vulnerabili 

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Ministero della Salute aggiorna le raccomandazioni per un impiego responsabile degli antibiotici nella filiera suinicola, in linea con il Piano Nazionale di Contrasto all’Antimicrobico...

A cura di Redazione Vet33

17/04/2025

Il Tribunale del Lazio riconosce come legittima la decisione del Ministero della Salute di inserire il cannabidiolo nella tabella dei medicinali stupefacenti. Ribadite le modalità di prescrizione...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La partnership debutta a Milano e punta a estendersi in tutta Italia, rispondendo alle esigenze di un mercato in forte crescita. Donati 500 kg di cibo per animali all’Enpa

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top