Alert sanitari
28 Ottobre 2024Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie ha confermato il primo caso di mpox clade Ib in Germania e sta monitorando attentamente la situazione. L’istituto consiglia misure di controllo rapido e una maggior preparazione, mentre si ricercano vaccini e terapie
Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie (Ecdc) ha confermato il primo caso di mpox clade Ib in Germania. L’infezione, contratta all’estero, è stata identificata lo scorso 18 ottobre. Sebbene il rischio per l’Europa resti basso, l’istituto sottolinea l’importanza di una maggiore preparazione e di un monitoraggio continuo per poter reagire rapidamente all’arrivo di eventuali ulteriori casi.
“Il Centro europeo per la prevenzione e il controllo delle malattie è a conoscenza della recente conferma del primo caso di Mpox clade Ib in Germania e sta monitorando attentamente la situazione”, si legge in una nota dell’Istituto.
Nella sua valutazione del rischio sul clade 1 di mpox pubblicata il 16 agosto 2024, l’Ecdc aveva già evidenziato la probabilità di ulteriori casi di mpox di clade I importati a causa degli stretti collegamenti di viaggio tra Europa e Africa. Mentre il rischio di trasmissione in Europa rimane basso, il Centro consiglia una maggiore preparazione, una vigilanza continua e una rapida attuazione delle misure di controllo al momento del rilevamento dei casi.
Il caso tedesco è stato contratto all’estero e rilevato venerdì 20 ottobre 2024. I viaggiatori diretti nelle aree colpite dall’epidemia di Mpox dovrebbero consultare il proprio medico in merito all’idoneità alla vaccinazione contro Mpox. Inoltre, sottolinea l’organizzazione, è necessario un contatto fisico ravvicinato per trasmettere il virus; per quanto riguarda i sintomi, questi includono eruzione cutanea, febbre, mal di testa e dolori muscolari.
L’Ecdc, collaborando a stretto contatto con i suoi partner internazionali, continua a monitorare attentamente la situazione e adatterà le sue raccomandazioni secondo necessità.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
16/01/2025
False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale
A cura di Redazione Vet33
16/01/2025
L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022