Login con

Cambiamento climatico

11 Luglio 2024

Caldo, anche le farfalle cercano l’ombra. Una strategia per proteggerle dal cambiamento climatico

Una ricerca condotta nella Riserva Unesco del Monte Peglia mostra l’importanza di aree ombrose per la conservazione delle farfalle, sempre più minacciate dai cambiamenti climatici 

di Redazione Vet33


Caldo, anche le farfalle cercano l’ombra. Una strategia per proteggerle dal cambiamento climatico

Per sfuggire al caldo estivo sempre più intenso, anche le farfalle cercano rifugio all’ombra. È il risultato di una ricerca condotta nella Riserva Unesco del Monte Peglia, in collaborazione con l’Università di Firenze. Pubblicato sulla rivista Ecological Indicators, lo studio ha rivelato nuove strategie per proteggerle dai cambiamenti climatici, identificando le buone pratiche necessarie per la conservazione delle farfalle nell’ambiente mediterraneo, da ora in poi note come “Protocollo Peglia”.


Lo studio
Uno studio condotto nella Riserva Unesco del Monte Peglia e coordinato insieme all’Università di Firenze spiega come fare a salvaguardare le farfalle dai cambiamenti climatici con un modello predittivo dei loro bisogni. 
A causa del riscaldamento climatico diverse specie animali, e tra queste le popolazioni di farfalle, si stanno spostando verso le regioni settentrionali dell’Europa e le aree a maggior altitudine. Secondo la Riserva Unesco del Peglia, le zone collinari della regione mediterranea sono quindi a rischio di perdita di biodiversità, con conseguenze imprevedibili sul funzionamento degli ecosistemi. Inoltre, poiché la regione mediterranea è un hotspot del cambiamento climatico, comprendere i meccanismi impiegati dalle farfalle per far fronte alla crescente aridità è fondamentale per sviluppare strategie di conservazione basate sui dati.
I risultati ottenuti, oltre a confermare che le farfalle prediligono le aree prative mantenute per lo sfalcio e per il pascolo, hanno evidenziato per la prima volta che, nei momenti più caldi, si allontanano cercando rifugio temporaneo nelle zone ombrose, in quelle prossime ai torrenti e salendo ad altitudini maggiori lungo la collina. Questo effetto sembra coinvolgere quasi la totalità delle farfalle, potenzialmente più dell’80% degli individui. Tra i boschi diversi che offrono questo riparo è stato dimostrato che una gestione oculata del ceduo può portare grandi vantaggi agli impollinatori. 
Le conclusioni dello studio in termine di conservazione indicano che per conservare gli impollinatori dall’incremento dell’aridità prevista per l’ambiente mediterraneo è necessario preservare le linee d’acqua dal completo sfruttamento e promuovere un tessuto agricolo e forestale di tipo tradizionale basato su produzioni magari minori ma di alta qualità.

TAG: BIODIVERSITà, CAMBIAMENTO CLIMATICO, FARFALLE, MONTE PEGLIA, RISCALDAMENTO GLOBALE, UNESCO

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

20/01/2025

Dalla fornitura di materiali e farmaci veterinari alle soluzioni gestionali, Marco Burzio racconta la storia di Alcyon e i servizi che distinguono l’azienda come partner strategico per la medicina...

A cura di Redazione Vet33

18/01/2025

L’epidemia di Mpox, sostenuta dalla variante clade 1b, continua in Congo, Burundi e Uganda. In Europa, casi importati hanno portato a trasmissioni domestiche in Germania e Belgio....

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Federico Caner, assessore veneto e presidente degli assessori all’Agricoltura, sollecita il Governo il blocco delle importazioni di animali vivi dalla Germania e il potenziamento dei controlli alle...

A cura di Redazione Vet33

17/01/2025

Stipendi svalutati, trattative ferme e personale in fuga: le organizzazioni sindacali denunciano il progressivo impoverimento del Servizio Sanitario Nazionale, mentre la sanità privata cresce a...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Canahelp, un nuovo  alimento complementare con farina di canapa

Canahelp, un nuovo alimento complementare con farina di canapa

A cura di Camon

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top