Login con

Animali da Reddito

18 Gennaio 2024

Giornata dell’allevatore, Coldiretti: in 10 anni chiusa una stalla su 5

Il 17 gennaio, giorno di Sant’Antonio Abate patrono degli animali, ricorre la giornata dell’allevatore. Mentre l’economia degli animali domestici è in crescita, negli ultimi dieci anni ha chiuso quasi una stalla su cinque

di Redazione Vet33


Giornata dell’allevatore, Coldiretti: in 10 anni chiusa una stalla su 5

Negli ultimi dieci anni il 20% delle stalle italiane, una ogni cinque, ha chiuso a causa dell’effetto combinato di cambiamento climatico, bassi prezzi pagati agli allevatori e perdite causate dagli animali selvatici. È quanto emerge dal rapporto “La Fattoria Italia a rischio crack” diffuso da Coldiretti e Associazione Italiana Allevatori (Aia) in occasione della giornata dell’allevatore.


La giornata dell’allevatore
Il 17 gennaio ricorre Sant’Antonio Abate, patrono degli animali, e per l’occasione in tutta Italia gli allevatori portano una moltitudine di esemplari in piazza per la tradizionale benedizione degli animali. Quest’anno, in Piazza San Pietro a Roma, erano presenti anche Ettore Prandini, Presidente Coldiretti, e Roberto Nocentini, Presidente Aia, accompagnati da diverse razze, dalle capre girgentana e monticellana ai bovini di razza chianina, frisona e marchigiana, dal cavallo tolfetano all’asino amiatino, fino alla pecora sarda.
Per l’occasione è stato pubblicato uno studio, La Fattoria Italia a rischio crack, che presenta gli ultimi dati dal mondo dell’allevamento, ripresi dall’Anagrafe nazionale zootecnica.

Il rapporto
La ricorrenza è stata l’occasione per parlare del mondo dell’allevamento, che registra numeri preoccupanti: negli ultimi dieci anni, infatti, ha chiuso una stalla italiana su cinque.
Dal 2013, nel giro di un solo decennio, sono scomparsi quasi 90mila allevamenti, di cui 46mila stalle di mucche, 31mila di maiali e 12mila di pecore. Le chiusure hanno riguardato soprattutto le montagne e le aree più interne, dove mancano ormai le condizioni economiche e sociali minime per garantire la permanenza di pastori e allevatori, spesso a causa dei bassi prezzi e per la concorrenza dei prodotti importati dall’estero. A pesare sono anche i cambiamenti climatici che, tra siccità ed eventi estremi, condizionano la produzione di mais e foraggi. Senza dimenticare la pressione degli animali selvatici, sempre più diffusi, che distruggono i raccolti rendendo ancora più difficile e costoso sfamare i capi allevati.
Inoltre, il venir meno della presenza di agricoltori e allevatori e della loro costante opera di manutenzione del territorio ha reso ancora più devastante l’effetto del dissesto idrogeologico, accentuando la tendenza all’abbandono dei piccoli centri con meno di 5mila abitanti; in un solo anno si è già registrato l’addio di oltre 35mila residenti.
In questo contesto, è a rischio la biodiversità delle stalle italiane che Aia e Coldiretti tutelano attraverso il progetto Leo (Livestock Environment Opendata), una grande banca dati sugli animali in pericolo con cui si stanno valorizzando 58 razze bovine (per un totale di 3 milioni e 130mila animali), 46 ovine (oltre 52mila) e 38 caprine (121.000).
Il fenomeno mette in pericolo anche l’intero patrimonio caseario nazionale, con 580 specialità casearie tra 55 Dop e 525 formaggi tipici censiti dalle Regioni.
L’allevamento italiano è un comparto economico importante: rappresenta il 35% dell’intera agricoltura nazionale, per una filiera che vale circa 40 miliardi di euro, con un impatto rilevante dal punto di vista occupazionale, dove sono circa 800mila gli occupati sull’intera filiera.

“Quando una stalla chiude si perde un intero sistema fatto di animali, di prati per il foraggio, di formaggi tipici e soprattutto di persone impegnate a combattere, spesso da intere generazioni, lo spopolamento e il degrado dei territori soprattutto in zone svantaggiate” ha ricordato Ettore Prandini.

Dalle stalle potrebbe arrivare un contributo importante alla produzione di energia, che aiuterebbe il Paese a diminuire la dipendenza energetica dall’estero. In un’ottica di economia circolare, infatti, i reflui degli allevamenti possono essere valorizzati nella produzione di biometano.

La pet economy
Secondo i dati Eurispes evidenziati da Coldiretti, regge invece la pet economy. Gli animali da compagnia, infatti, sono presenti in una casa su tre – in leggero calo rispetto al periodo della pandemia – con un giro annuo di affari intorno ai 3,5 miliardi di euro.

CITATI: ETTORE PRANDINI, ROBERTO NOCENTINI
TAG: AIA, ALLEVAMENTI, ALLEVATORI, COLDIRETTI, CRISI, GIORNATA DELL'ALLEVATORE, LEO, PET ECONOMY, STALLE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

Felpreva, una svolta nella parassitologia dei pet

A cura di Vetoquinol

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top