Login con

Sostenibilità

11 Dicembre 2023

Biocidi, Report 2022 su controlli e sicurezza. Impatto sul settore veterinario

Il Ministero della Salute ha pubblicato un documento di Rendicontazione del Piano Nazionale dei Controlli sui prodotti biocidi per l’anno 2022. Le verifiche effettuate mostrano dopo la pandemia un aumento sul mercato di prodotti disinfettanti


Biocidi, Report 2022 su controlli e sicurezza. Impatto sul settore veterinario

A fine novembre il Ministero della Salute ha redatto il Piano nazionale annuale dei controlli sui prodotti biocidi. A seguito dell’emergenza da Covid-19 c'è stato un forte aumento sul mercato di prodotti disinfettanti ad uso umano e ambientale. Di questo incremento il Ministero ha dovuto tener conto nella predisposizione di un nuovo Piano dei controlli sui biocidi.


L’analisi
Nel corso del 2022, il Ministero della Salute ha condotto un’approfondita attività di controllo sui prodotti biocidi, cruciale per garantire la conformità con le normative vigenti, in particolare con il Regolamento (Ce) n. 528/2012 (Bpr) e il D.P.R 392/98. Questa operazione ha avuto un impatto significativo non solo sulla sicurezza dei prodotti ma anche sulle pratiche veterinarie, garantendo che i biocidi utilizzati nel settore siano sicuri ed efficaci.

I dati
Il documento pubblicato a fine novembre, redatto dalla Direzione Generale dei Dispositivi Medici e del Servizio Farmaceutico, offre un dettaglio accurato dei controlli effettuati nel 2022, con 173 controlli effettuati su 45 imprese, e controlli aggiuntivi condotti dai Nuclei Antisofisticazioni dei Carabinieri (Nas) su altre 9 imprese.​
I controlli hanno incluso 132 verifiche su prodotti biocidi e Presidi Medico Chirurgici (Pmc), con un focus su articoli trattati e miscele con biocidi. Sono stati esaminati 21 etichette di prodotti biocidi o Pmc, 11 etichette di articoli trattati o miscele con biocidi, e 213 Schede di Dati di Sicurezza (S.D.S.)​​.
I veterinari devono essere consapevoli che i controlli hanno incluso la verifica di conformità delle etichette dei prodotti biocidi all’Autorizzazione o al Sommario delle Caratteristiche del Prodotto (Spc), nonché la conformità delle etichette dei Pmc alla Registrazione rilasciata dal Ministero della Salute​​. È stata anche valutata la conformità delle Sostanze Attive (Sa) presenti nei prodotti biocidi, con particolare attenzione alle miscele e agli articoli trattati con biocidi​​.
Durante il periodo della pandemia di Covid-19, sono stati effettuati controlli specifici su prodotti biocidi, in particolare disinfettanti per le mani e per l’ambiente, con particolare attenzione alle sostanze attive come etanolo, metanolo, 1-propanolo, 2-propanolo e alcool benzilico​​.
Sono state identificate violazioni in 6 imprese, riguardanti principalmente la messa a disposizione sul mercato e l’uso dei biocidi, nonché l’immissione sul mercato di articoli trattati. Inoltre, sono state riscontrate 5 violazioni relative agli obblighi di classificazione ed etichettatura secondo il Regolamento Clp​​.

Il nuovo Piano di controllo
Guardando al futuro, il Piano Nazionale dei controlli sui prodotti biocidi per il 2023 promette di mantenere elevati standard di controllo e introdurre nuove metodologie e obiettivi di ispezione. Questo è essenziale per i veterinari, poiché l’uso dei biocidi è una componente cruciale delle loro pratiche quotidiane.
La trasparenza e il rigore nei controlli dei prodotti biocidi non solo rispondono a un’esigenza di salute pubblica ma supportano anche i professionisti del settore veterinario nel loro lavoro quotidiano. Mantenere aggiornati gli stakeholder, tra cui i veterinari, è cruciale per garantire che le pratiche veterinarie siano sempre allineate agli standard più elevati in termini di sicurezza e qualità.

A cura di Francesca Innocenzi 

TAG: BIOCIDI, COVID-19, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

23/01/2025

Il ruolo centrale dei medici veterinari nella prevenzione delle zoonosi, nella promozione del modello One Health e nella salvaguardia dell’equilibrio tra salute pubblica, animale e ambientale

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Nella regione di Kagera, in Tanzania, sono stati confermati nuovi casi. Attivate misure immediate per contenere il focolaio e sostenere il sistema sanitario locale. Il Direttore Generale della Who ha...

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

Il Sottosegretario Gemmato ha dichiarato che il Governo adotterà misure per una maggiore trasparenza sull’origine e sui rischi dei prodotti derivati da insetti

A cura di Redazione Vet33

22/01/2025

La diffusione mondiale del virus H5N1 – nuovi casi sono stati rilevati in Europa, Asia e America – evidenzia la necessità di un coordinamento internazionale per contenerne l’epidemia

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

Vettys Integra, un pieno di energia per Cani e Gatti

A cura di Pharmaidea

Il gruppo Demas, leader nella distribuzione di farmaci veterinari e prodotti per animali, rafforza il proprio posizionamento con l’acquisizione di Zoofarma Lucana, continuando il proprio percorso...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top