One Health
16 Novembre 2023 La nuova piattaforma online di Efsa permette di diminuire gli esperimenti di tossicità sugli animali, migliorando la qualità dei dati ottenuti. Un grande risultato nella valutazione del rischio chimico in alimenti e mangimi
La recente introduzione di TKPlate, una piattaforma online innovativa e ad accesso libero, segna un’evoluzione significativa nella sicurezza alimentare, con l’obiettivo di ridurre o eliminare completamente i test sugli animali. Questo nuovo sviluppo rappresenta un importante progresso nella valutazione dei rischi chimici negli alimenti.
Dal 1950, i test sugli animali sono stati la colonna portante per garantire la sicurezza alimentare, attraverso la valutazione delle sostanze chimiche in alimenti e mangimi. Tuttavia, questa pratica è stata spesso messa in discussione per motivi etici e scientifici. In risposta, sono stati promossi i principi delle tre R: sostituire (replacement), ridurre (reduction) e affinare (refinement) i test sugli animali.
La nuova piattaforma
TKPlate, piattaforma sviluppata da Efsa e da altre importanti istituzioni di ricerca europee, offre uno spazio e degli strumenti per modellare e prevedere le proprietà tossicocinetiche (Tk) e tossicodinamiche (Td) delle sostanze chimiche. Il lavoro, guidato dagli scienziati Jean-Lou Dorne e Jose Cortiñas Abrahantes, mira a fornire un’alternativa efficace ai test su animali.
Jean-Lou Dorne ha evidenziato l’unicità di TKPlate nel campo della sicurezza alimentare e dei mangimi. La piattaforma permette, infatti, di modellare processi Tk e Td per diverse specie, fornendo risultati che possono sostituire direttamente i dati ottenuti da sperimentazioni animali.
Lo sviluppo di modelli come quelli in TKPlate è complesso e richiede un notevole sforzo. Jose Cortiñas Abrahantes ne ha sottolineato la capacità di rappresentare accuratamente i processi biologici, riducendo la complessità per ottenere risultati generalizzabili.
I modelli Tk ora diventano strumenti affidabili di fonti di prova. Le incertezze e le variabilità delle previsioni sono trasparentemente riportate, e i modelli sono stati testati e validati con dati sperimentali e di laboratorio.
Uno sguardo al futuro
Carlos Gonçalo das Neves, direttore scientifico di Efsa, vede in TKPlate un futuro promettente nella valutazione del rischio chimico, con una riduzione significativa dei test sugli animali, oltre a un miglioramento della qualità e della rilevanza dei dati utilizzati nelle valutazioni.
TKPlate rappresenta un importante passo avanti per una sicurezza alimentare non più basata sui test sugli animali. Questa piattaforma non solo soddisfa le richieste etiche della società ma migliora anche l’efficacia e l’affidabilità delle valutazioni del rischio. La sua implementazione potrebbe segnare l’inizio di una nuova era nella sicurezza alimentare.
A cura di Francesca Innocenzi
CITATI: CARLOS GONçALO DAS NEVES, JEAN-LOU DORNE, JOSE CORTIñAS ABRAHANTESSe l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022