Mercato
13 Novembre 2023 Continua l’andamento positivo del mercato della Veterinaria, che vede trend di incremento del fatturato sia a volume che a Valore. L’analisi dati di New Line, con un focus sul segmento Alimentazione e Dietetica
Il mercato della Veterinaria continua a registrare trend positivi. Nei primi 9 mesi dell’anno mostra infatti un trend del +3,6% a volume, rispetto al corrispondente periodo dell’anno precedente, mentre il trend a Valore è ancora più positivo, per effetto dell’incremento del prezzo (+11,3%).
Analizzando i singoli canali, si registra a valore una crescita particolarmente positiva nel canale Online (+78,2%). Il peso di questo canale per il mercato Veterinaria è sempre stato più contenuto rispetto a quello di altri mercati. Ad oggi ha un peso ancora modesto ma in crescita (3,1% del fatturato totale).
Crescono anche Farmacia e Mass Market. La Parafarmacia è l’unico canale che flette a volume (-9,7%), ma mantiene trend positivi a Valore (+4,4%).
Il segmento Alimenti e Dietetica Veterinaria
Escludendo la parte di Farmaco e concentrandoci sulla parte di Parafarmaco Veterinario, il segmento Alimentazione e Dietetica occupa la prima posizione in termini di fatturato (sviluppa circa il 50% del Fatturato complessivo) e la seconda in termini di confezioni (dopo la Toelettatura).
Analizzando i 4 Canali singolarmente, l’Alimentazione e Dietetica mantiene a volume, sempre la prima posizione ad eccezione canale Mass Market, dove occupa la quarta posizione.
La performance nei singoli canali
La Farmacia sviluppa circa l’82% del fatturato complessivo del segmento in analisi (65% a volume). Nei primi 9 mesi dell’anno, il segmento registra un trend positivo a fatturato (+6,4%) ma flat a confezioni (-0,4%), in ripresa dalla chiusura anno (trend: +0,9% a fatturato, -7,4% a confezioni). Il canale sta ancora registrando un aumento del prezzo medio dei prodotti, che passano da 20,6 euro del 2022 a 21,7 euro allo YTD 09/2023, nonostante il trend sia in diminuzione.
La Parafarmacia è responsabile del 6,5% del fatturato complessivo del segmento Alimentazione e Dietetica, posizionandosi al 3° posto tra i canali (cede il secondo posto all’Online) e registrando un trend positivo a fatturato (+1,7%) ma negativo a confezioni (-17,6%), in forte calo rispetto a chiusura anno. Anche in questo canale si registra un incremento di prezzo che passa da 17,4 euro a 20,3 euro allo YTD 09/2023.
L’Online sviluppa il 9,3% del fatturato complessivo e il 17% a volume. Il trend è indicativo di una dinamica eccezionalmente positiva a fatturato (+83,2%) e ancor più a confezioni (+160,7%), in forte crescita rispetto ai risultati comunque ottimi di fine 2022 (trend FY 2022: +36,8% a fatturato, +93,2% a confezioni). In controtendenza con gli altri canali, si registra una diminuzione del prezzo medio, che passa da 11,9 euro del 2022 a 9,2 euro del YTD 09/2023.
Il Mass Market genera l’1,8% del fatturato complessivo, ma il 12% del volume di vendita di Alimenti e Dietetica Veterinaria con un trend decisamente positivo a fatturato (+26,1%) e a confezioni (+9,6%), in crescita rispetto a FY 2022 (trend FY 2022: +3,1% a fatturato, +0,4% a confezioni). Anche in questo canale si registra un aumento del prezzo medio dei prodotti, che passa da 2,2 euro del 2022 a 2,5 euro del YTD 09/2023.
Come investono le Company
Quello dell’Alimentazione e Dietetica Veterinaria è un segmento molto concentrato. Infatti, le Top 20 Company sono responsabili dell’86% del fatturato complessivo. Le Top 5 sviluppano ben il 65% del fatturato e le Top 10 arrivano al 74%.
Tra le Top 20, 13 Corporate si collocano nelle prime 20 posizioni del ranking a fatturato YTD 09/2023 anche nel mercato globale della Veterinaria, dove sviluppano circa il 59% del fatturato complessivo di questo mercato sui 4 canali di vendita.
La prima Corporate è Candioli che è responsabile del 18,6% del fatturato, con un trend a valore del 5,2%.
Analizzando le Top 10 company, si leggono prevalentemente dinamiche positive a fatturato, in particolare Aurora Biofarma +19,8%; Buona +89,9%, Bioforlife Italia +36,2%; Monge +81,0%.
Tra le Top 20 Corporate si registra un generalizzato incremento dei prezzi. Significativamente in controtendenza il trend di prezzo di Nestlé Purina Petcare It che registra un -23,9% (una delle poche corporate che riduce il prezzo medio).
La concentrazione risulta ancora più evidente nel canale Farmacia, dove le Top 20 Corporate sviluppano il 90% del fatturato complessivo, con le prime tre (Candioli, N.B.F. Lanes e Innovet) che sono responsabili di quasi il 50% del fatturato. Trend particolarmente positivo in Farmacia per Buona (+87,2%, pur avendo un prezzo medio sopra media ha incrementato i prezzi dell’11,2%), Bioforlife (+34,6%) e Aurora Biofarma (+18,4%).
Analizzando invece i Top 20 prodotti del segmento Alimentazione e Dietetica Veterinaria, questi rappresentano circa il 26% del fatturato globale del segmento sui 4 canali a YTD 09/2023; tra i quali le Top 5 sviluppano circa il 12% e le Top 10 il 17% del Fatturato
I prodotti più venduti
Il primo prodotto nel ranking in analisi è Florentero Act 30 cpr di Candioli, che da solo realizza quasi il 6% del fatturato nel YTD 09/2023 del segmento Alimentazione e Dietetica Veterinaria, con un trend a valori di +4,8%.
Tra i top 10 prodotti le dinamiche più marcatamente positive a fatturato, sono relative ai seguenti prodotti: Carobin Pet Forte 30 cpr di N.B.F. Lanes (+805,5%), Fieno dei pascoli alpini di Vitakraft (+19,9%), Condrostress +90 cpr Mastic di Innovet (+14,1%).
In conclusione
L’analisi sui 4 canali mostra che, tra i Top 20 Prodotti del segmento Alimentazione e Dietetica Veterinaria, la Farmacia rimane il canale di elezione per vendita, sia in termini di fatturato che di confezioni.
In termini di convenienza è il canale Online il più performante. Analizzando infatti i top 20 prodotti, la differenza di prezzo rispetto alla farmacia oscilla tra i 3€ e i 14,6€.
Differenze di prezzo significative ma più contenute nel confronto tra Farmacia e Mass Market, dove le differenze oscillano da 0,1€ a 6€.
Maria Giovanna Giglia, Senior Account NewLine RdM
Lavora in NewLine da oltre 3 anni e ha maturato una lunga esperienza nel mondo delle ricerche di mercato. Precedentemente ha lavorato per 16 anni in GfK nella divisione Panel Services tenendo seminari presso diverse Università al fine di promuovere e diffondere la conoscenza del Panel Consumer.
New Line RDM è un’affermata realtà italiana attiva nell’ambito delle Ricerche di Mercato per il mondo farmaceutico. Progetta servizi sofisticati per monitorare e certificare il sell-out in farmacia per aziende farmaceutiche, distributori di farmaci, cooperative, catene di farmacie, parafarmacie, società di e-commerce.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
23/04/2025
L’Osservatorio Immagino di GS1 Italy rivela come le tendenze alimentari umane influenzino sempre più il menù dei pet: dai prodotti “grain free” alla bandiera tricolore, il mercato evolve tra...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Al Parco Le Cornelle di Bergamo, un team internazionale ha eseguito un intervento pionieristico per salvare una delle specie più minacciate al mondo
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Passeggiate moderate, alimentazione equilibrata e trattamenti mirati possono garantire benessere e mobilità ai cani anche in età avanzata. Fondamentale è saper riconoscere eventuali problemi...
A cura di Redazione Vet33
23/04/2025
Il Parlamento italiano sta esaminando la proposta della Commissione europea di modificare lo status di protezione del lupo, alla ricerca di un equilibrio tra tutela della biodiversità e salvaguardia...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022