Professione
21 Settembre 2023 Alessandro Dondo è stato nominato Direttore sanitario dell’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta (Izsplv)
Alessandro Dondo, 64 anni, medico veterinario torinese al servizio dell’Istituto da 34 anni, ha ricevuto il nuovo incarico con deliberazione n. 140 del 18 settembre 2023, su mandato del Direttore generale, dott. Claudio Ghittino. Lo rende noto l’Istituto in una nota.
Subentrando al collega dott. Angelo Ferrari, con la sua nomina si completa il rinnovamento del vertice strategico aziendale dell’Izsplv, che ha visto nel giugno scorso la nomina a Direttore amministrativo del dott. Fabrizio Blanc.
Che cos’è l’Izsplv?
L’Istituto Zooprofilattico Sperimentale del Piemonte, Liguria e Valle d’Aosta inizia la sua attività nel 1912 con lo scopo di combattere il problema delle malattie infettive del bestiame in Piemonte e Liguria. La sua attività di ricerca si concentra su eziologia, patogenesi e profilassi delle malattie infettive degli animali, e in particolare delle zoonosi, ovvero quelle malattie degli animali che si possono trasmettere all’uomo. L’Istituto esegue accertamenti analitici e fornisce il supporto tecnico-scientifico e operativo necessario all’attuazione dei piani di profilassi, risanamento ed eradicazione delle malattie degli animali domestici, all’azione di farmacovigilanza veterinaria, difesa sanitaria e miglioramento delle produzioni animali, anche attraverso la consulenza e l'assistenza degli allevatori. Inoltre, si occupa di sorveglianza epidemiologica nell’ambito della sanità animale, dell’igiene delle produzioni zootecniche e degli alimenti di origine animale e/o vegetale. La sede centrale si trova a Torino.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
01/12/2023
L’assessore Alessio Mammi ha indicato ai rappresentanti delle Province dell’Emilia-Romagna, competenti per l’attuazione dei piani di controllo della fauna selvatica, i tempi per i prossimi...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
È stato presentato a Roma il primo Libro bianco in Italia dedicato alla sostenibilità in ottica One Health. Contiene strategie e raccomandazioni per aiutare...
A cura di Redazione Vet33
01/12/2023
Chiuso l’ultimo Rapporto Esvac, Ema inizia una nuova fase nel monitoraggio degli antimicrobici veterinari. Dal 2024 i dati su vendite e uso di antimicrobici...
01/12/2023
In un comunicato congiunto, l’Intersindacale dei Dirigenti Medici Veterinari e Sanitari attacca il Governo, rilanciando le motivazioni che hanno portato alla...
A cura di Redazione Vet33
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022