Login con

One Health

09 Febbraio 2022

Ambiente, la tutela diventa entra in Costituzione

Con gli interventi sugli articoli 9 e 41, la tutela dell’ecosistema entra in Costituzione. Per gli animali viene inserito un principio di tutela


L'8 febbraio 2022 la Camera dei deputati ha approvato definitivamente una proposta di legge volta ad inserire la tutela dell'ambiente tra i princìpi fondamentali della Costituzione. Il progetto di legge costituzionale approvato con la maggioranza dei due terzi dei componenti interviene sugli articoli 9 e 41 della Costituzione al fine di introdurre la tutela dell'ambiente nelle loro previsioni. Il testo introduce un nuovo comma all'articolo 9 della Costituzione, al fine di riconoscere - nell'ambito dei principi fondamentali enunciati nella Costituzione – il principio di tutela dell'ambiente, della biodiversità e degli ecosistemi, anche nell'interesse delle future generazioni. Accanto alla tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico della Nazione, richiamato dal secondo comma dell'art. 9 Cost., si attribuisce alla Repubblica anche la tutela di tali aspetti. Viene inoltre inserito un principio di tutela degli animali, attraverso la previsione di una riserva di legge statale che ne disciplini le forme e i modi. È al contempo oggetto di modifica l'articolo 41 della Costituzione in materia di esercizio dell'iniziativa economica. In primo luogo, si interviene sul secondo comma stabilendo che l'iniziativa economica privata non possa svolgersi in danno alla salute e all'ambiente, premettendo questi due limiti a quelli già vigenti, ovvero la sicurezza, la libertà e la dignità umana. La seconda modifica investe, a sua volta, il terzo comma dell'articolo 41, riservando alla legge la possibilità di indirizzare e coordinare l'attività economica, pubblica e privata, a fini non solo sociali, ma anche ambientali.

Fonte: Camera.it


TAG: AMBIENTE, COSTITUZIONE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

05/11/2025

Un progetto di ricerca con Fieracavalli e Fise analizza le funzioni cognitive che influenzano le prestazioni degli atleti nel salto a ostacoli. In programma test e training mirati per migliorare...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

L’Agenzia delle Entrate conferma l’aliquota ridotta per i prodotti preparati per scopi terapeutici o profilattici, se classificabili nella voce “medicamenti” della nomenclatura combinata

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Nel Canton Berna inaugurata la prima “cassetta di salvataggio” per conigli, porcellini d’India e roditori non più desiderati. Un’iniziativa per contrastare l’abbandono e promuovere la...

A cura di Redazione Vet33

05/11/2025

Incremento del 5,78% e arretrati fino a 9.400 euro per medici e veterinari. FESPA: “Destinato il 30% della parte variabile a obiettivi chiari e vincolanti per Regioni e Asl”

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

ÆquilibriA, per ridurre lo stato ansioso del cane e del gatto

A cura di Camon

La struttura di Roma vince il Great Veterinary Workplace Award nella categoria delle cliniche di piccole e medie dimensioni. Riconosciuto l’impegno per il benessere del team, l’innovazione...

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top