piccoli roditori
01 Agosto 2023 Vocalizzi, più che risate. Uno studio ha identificato la parte del cervello dei topi legata alla giocosità.
Dopo i topi antropomorfi dello Schiaccianoci, relegati però al mondo del fantastico, oggi la ricerca scientifica ci svela che i anche i topi ridono.
Lo studio, comparso su Neuron in effetti parla di vocalizzi, non proprio di risate.
Per verificare se i topi abbiano o meno la capacità di ‘divertirsi’, i ricercatori hanno simulato per alcuni ratti di laboratorio un ambiente di gioco in cui gli animali potessero mettersi a loro agio.
Dopo qualche giorno utile ad acclimatarsi, per i ratti è iniziato il ‘periodo di gioco’. Solleticati, accarezzati e stimolati dalle mani dei ricercatori cui dare la caccia, i ratti sono stati incitati e successivamente valutati nelle loro performance.
L’esame dell’attività cerebrale ha evidenziato forti risposte neurali in un punto all'interno del tronco encefalico chiamato grigio periacqueduttale (PAG), che controlla la respirazione e modula il dolore.
Al contrario, si è visto che se il PAG era inibito, o i ratti si trovavano in un ambiente non familiare e ansiogeno, smettevano di ‘ridere’ e l'attività del PAG diminuiva.
DOI: https://doi.org/10.1016/j.neuron.2023.06.018
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
21/03/2025
Con il Decreto Ministeriale n. 19 del 31 gennaio 2025, il Generale Daniel Melis e il dottor Cosimo Paladini si uniscono al dottor Mario Chiari per coordinare le misure contro la peste suina africana
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Nella riunione del Comitato Ema del mese di marzo è stato approvato il primo vaccino contro la malattia emorragica epizootica. Pareri positivi anche per nuovi farmaci veterinari e aggiornamenti su...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
Sedici ricercatori italiani replicano alla protesta di Coldiretti contro la carne coltivata: “Non esistono criticità, equipararla ai farmaci è un errore”. La richiesta di studi clinici e...
A cura di Redazione Vet33
21/03/2025
La Commissione Nazionale per la Formazione Continua ha presentato il Programma Nazionale ECM 2025, introducendo nuove aree strategiche come innovazione digitale, One Health e sicurezza degli...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022