Login con

Professione

08 Giugno 2023

Macellazioni rituali, le indicazioni della DGSAF per la Festa del Sacrificio

Dal Ministero della Salute le note procedurali indirizzate ai Servizi veterinari per una corretta gestione delle macellazioni rituali previste per la festività islamica che quest’anno si celebrerà dal 28 giugno al 2 luglio.


Macellazioni rituali, le indicazioni della DGSAF per la Festa del Sacrificio

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del ministero della Salute, come accade annualmente in occasione della Festa del Sacrificio, ha condiviso con gli assessorati regionali le note procedurali che si dovranno osservare nel corso delle macellazioni rituali, a garanzia della tutela animale.

Le indicazioni diramate dalla DGSAF consistono in una nota di istruzioni utili a valutare l’idoneità degli impianti, in una nota di carattere operativo ad hoc per gli OSA, in un modulo di valutazione e in un format per redigere il report conclusivo.

Per stabilire se un impianto sia o meno idoneo la nota stabilisce di verificare:

·       le condizioni delle strutture dedicate alla sosta degli animali

·       la possibilità di procedere ad una tosatura del vello

·       l’eventualità di procedere con arrivi scaglionati

·       le condizioni delle gabbie

·       i coltelli che devono risultare congrui per numero e condizioni di affilatura

·       la disponibilità, da parte dell’autorità religiosa, di avallare un sistema di stordimento

·       linee e flussi di macellazione

·       l’efficienza dei sistemi di refrigerazione

Abbattimento dei capi

La materia è disciplinata dal Regolamento (CE) 1099/2009, che, per quanto attiene le macellazioni rituali, prevede un’eccezione al comma 4 dell’articolo 4. Sempre a patto che le operazioni abbiano comunque luogo in un macello.           


Fonte: ANMVI

TAG: DGSAF, FESTA DEL SACRIFICIO, MACELLAZIONE RITUALE, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

16/01/2025

False ispezioni per ottenere fondi pubblici, animali maltrattati e ricerche falsificate. Coinvolti dirigenti veterinari e docenti dell’Università Magna Graecia. L’inchiesta ha portato agli...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Nuovo regolamento Ue elimina il divieto di importazione per 10 specie selvatiche tra rettili e anfibi, provenienti da Camerun, Madagascar, Guinea Equatoriale e Indonesia. Un passo avanti nel...

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

Il focolaio di afta epizootica nel Brandeburgo spinge Londra e diversi altri Paesi a bloccare l’import di bovini, ovini e suini tedeschi per proteggere il settore agricolo e la salute animale

A cura di Redazione Vet33

16/01/2025

L’Organizzazione Mondiale della Sanità conferma nove casi sospetti, otto dei quali mortali. Massima allerta nei Paesi confinanti, mentre il rischio globale è valutato come basso

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

4 innovativi oli nella linea Immunis di FidOVet

A cura di Fidovet

Cambio al vertice della Clinica Veterinaria Tibaldi: il dottor Maurizio Annoni prende il posto del dottor Maurizio Frati. La direzione sanitaria è confermata al dottor Davide Zuliani

A cura di Redazione Vet33

EVENTI

chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top