Login con

Professione

08 Giugno 2023

Macellazioni rituali, le indicazioni della DGSAF per la Festa del Sacrificio

Dal Ministero della Salute le note procedurali indirizzate ai Servizi veterinari per una corretta gestione delle macellazioni rituali previste per la festività islamica che quest’anno si celebrerà dal 28 giugno al 2 luglio.


Macellazioni rituali, le indicazioni della DGSAF per la Festa del Sacrificio

La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del ministero della Salute, come accade annualmente in occasione della Festa del Sacrificio, ha condiviso con gli assessorati regionali le note procedurali che si dovranno osservare nel corso delle macellazioni rituali, a garanzia della tutela animale.

Le indicazioni diramate dalla DGSAF consistono in una nota di istruzioni utili a valutare l’idoneità degli impianti, in una nota di carattere operativo ad hoc per gli OSA, in un modulo di valutazione e in un format per redigere il report conclusivo.

Per stabilire se un impianto sia o meno idoneo la nota stabilisce di verificare:

·       le condizioni delle strutture dedicate alla sosta degli animali

·       la possibilità di procedere ad una tosatura del vello

·       l’eventualità di procedere con arrivi scaglionati

·       le condizioni delle gabbie

·       i coltelli che devono risultare congrui per numero e condizioni di affilatura

·       la disponibilità, da parte dell’autorità religiosa, di avallare un sistema di stordimento

·       linee e flussi di macellazione

·       l’efficienza dei sistemi di refrigerazione

Abbattimento dei capi

La materia è disciplinata dal Regolamento (CE) 1099/2009, che, per quanto attiene le macellazioni rituali, prevede un’eccezione al comma 4 dell’articolo 4. Sempre a patto che le operazioni abbiano comunque luogo in un macello.           


Fonte: ANMVI

TAG: DGSAF, FESTA DEL SACRIFICIO, MACELLAZIONE RITUALE, MINISTERO DELLA SALUTE

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Linkedin! Seguici su Facebook!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

29/11/2023

Il 19 novembre a Roma si è svolto un convegno sul tema della leishmaniosi e sulla sua diffusione in Italia, organizzato dal laboratorio di analisi veterinarie CDvet Research insieme a...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Un’ondata di maltempo ha colpito l’Italia tra il 22 e il 24 novembre, causando ingenti danni a coltivazioni e infrastrutture. A rischio le api operaie...

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Gianni Mancuso è stato eletto Vicepresidente dall’Assemblea Nazionale dei Delegati Enpav. Approvato il bilancio preventivo per il prossimo anno

A cura di Redazione Vet33

29/11/2023

Nel Catanese i controlli per la prevenzione della peste suina africana, operati dal Nucleo Antisofisticazione e Sanità di Caserta, stanno portando a una serie...

A cura di Redazione Vet33

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

StruviPet Plus, un aiuto naturale per le vie urinarie

A cura di Camon

E' nato il Gruppo pet di Confcommercio, per unire imprese e professionisti dei settori legati agli animali da compagnia. In quanto realtà flessibile e ...

chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022

Top