Professione
08 Giugno 2023 Dal Ministero della Salute le note procedurali indirizzate ai Servizi veterinari per una corretta gestione delle macellazioni rituali previste per la festività islamica che quest’anno si celebrerà dal 28 giugno al 2 luglio.
La Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari del ministero della Salute, come accade annualmente in occasione della Festa del Sacrificio, ha condiviso con gli assessorati regionali le note procedurali che si dovranno osservare nel corso delle macellazioni rituali, a garanzia della tutela animale.
Le indicazioni diramate dalla DGSAF consistono in una nota di istruzioni utili a valutare l’idoneità degli impianti, in una nota di carattere operativo ad hoc per gli OSA, in un modulo di valutazione e in un format per redigere il report conclusivo.
Per stabilire se un impianto sia o meno idoneo la nota stabilisce di verificare:
· le condizioni delle strutture dedicate alla sosta degli animali
· la possibilità di procedere ad una tosatura del vello
· l’eventualità di procedere con arrivi scaglionati
· le condizioni delle gabbie
· i coltelli che devono risultare congrui per numero e condizioni di affilatura
· la disponibilità, da parte dell’autorità religiosa, di avallare un sistema di stordimento
· linee e flussi di macellazione
· l’efficienza dei sistemi di refrigerazione
Abbattimento dei capi
La materia è disciplinata dal Regolamento (CE) 1099/2009, che, per quanto attiene le macellazioni rituali, prevede un’eccezione al comma 4 dell’articolo 4. Sempre a patto che le operazioni abbiano comunque luogo in un macello.
Fonte: ANMVI
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito veterinario, iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
13/06/2025
È stato documentato per la prima volta in Europa dal team del Cnr e del Centro nazionale per la biodiversità, la presenza della specie estende automaticamente le misure di tutela internazionale
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Riaprono le esportazioni verso la Federazione Russa, con condizioni specifiche per garantire sicurezza sanitaria, ma restano esclusi Germania, Ungheria e Slovacchia
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
In Italia, nell’ultimo anno il 68% dei veterinari si è assentato dal lavoro per problemi di salute mentale. Zoetis propone un piano per sostenere la professione e rispondere alla crescente domanda...
A cura di Redazione Vet33
13/06/2025
Il docu reality, in esclusiva su RaiPlay, è ambientato in una clinica veterinaria di Roma. Le puntate raccontano il legame tra l’uomo e i propri animali, spesso messo a dura prova dalla malattia,...
A cura di Redazione Vet33
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)
Registrazione Tribunale di Milano n° 5578/2022 del 5/05/2022